Napoli Est, Taverna del Ferro: la riqualificazione del “Bronx” di San Giovanni a Teduccio

Nuovi piani di riqualificazione per San Giovanni a Teduccio: abbattimento del Bronx e costruzione di nuove abitazioni green.

News
Articolo di , 27 Set 2024
588
Foto Facebook Pagina Ufficiale San Giovanni a Teduccio

Napoli, sprint alle demolizioni e alla riqualificazione dell’area del cosiddetto “Bronx” di San Giovanni a Teduccio. In cosa consiste il progetto.

Napoli e il Bronx San Giovanni: al via la riqualificazione tra demolizioni e abitazioni green

A San Giovanni a Teduccio, la riqualificazione del complesso popolare Taverna del Ferro entra nel vivo. Il progetto del Comune di Napoli, che prevede la demolizione del cosiddetto “Bronx” e la costruzione di nuove abitazioni green, rappresenta un importante passo verso la rigenerazione urbana della zona.

L’intervento, che beneficia di 106 milioni di euro tra fondi del PNRR e altre risorse, ha già visto l’abbattimento di garage, passerelle e campetti sportivi, segnando l’inizio della fase “demolizioni 1.1”. Questa fase mira a liberare l’area dai manufatti e a riportare il livello della carreggiata a quello di viale Due Giugno.

La riqualificazione include anche la rimozione di 35 alberi, tra cui pini domestici, catalpe e magnolie, che saranno sostituiti con 246 nuove piante, integrando il progetto con soluzioni ecologiche e sostenibili. Le nuove costruzioni ospiteranno 360 famiglie, offrendo abitazioni sicure, moderne e rispettose dell’ambiente, oltre a spazi per la socialità, lo sport e il commercio.

Secondo il progetto di riqualifica del Comune di Napoli, il piano terra degli edifici ospiterà uno spazio comune per assemblee, studio, lavoro condiviso. Si promuoveranno servizi e attività commerciali, come piccole attività produttive artigianali o imprese sociali. Attraverso la creazione di spazi aperti pubblici – piazze, aree gioco, cortili pavimentati e parcheggi alberati – il progetto mira ad un miglioramento della vivibilità del quartiere. Un elemento significativo sarà la realizzazione di un parco pubblico e di terrazzamenti che ospiteranno orti sociali e giardini comuni.

Il piano prevede una trasformazione radicale rispetto al degrado che ha caratterizzato il complesso negli ultimi decenni, costruito negli anni Ottanta per far fronte all’emergenza abitativa post-terremoto.

Con un focus su risparmio energetico e spazi verdi, il progetto segna una svolta per l’area e per i suoi residenti, finalmente al centro di un’opera di rigenerazione a lungo attesa​.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...