Napoli, Pinocchio prende vita in piazza Mercato
Napoli, Pinocchio prende vita in piazza Mercato
Scritto da Alessandra Silvestri

Napoli, Pinocchio prende vita in piazza Mercato

A Napoli l’arte contemporanea parla con la voce della fiaba: la scultura di Marcello Jori, simbolo di rinascita e trasformazione, resterà fino al 5 ottobre in piazza Mercato.

Il 30 maggio Piazza Mercato ha cambiato volto. Tra i suoni del centro e le pietre della storia, è apparso un nuovo ospite: un Pinocchio di bronzo, essenziale e spiazzante, che sembra emergere direttamente dalla materia da cui è nato. Si chiama Oh!, come l’esclamazione di meraviglia e risveglio che accompagna il momento in cui il burattino prende vita. A firmare l’opera è Marcello Jori, artista altoatesino.

“Oh!”, la scultura di Pinocchio per quattro mesi in Piazza Mercato

La scultura, alta quattro metri e pesante circa 800 kg, è stata promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito di Napoli Contemporanea 2025, programma che punta a trasformare la città in un museo diffuso all’aperto. L’installazione resterà in piazza fino al 5 ottobre.

Oh! raffigura Pinocchio mentre emerge dal ciocco di legno, colto nell’istante liminale tra oggetto e persona. La superficie bronzea dell’opera è trattata per imitare la porosità del legno, un effetto che trasmette al visitatore l’impressione di assistere a una metamorfosi in corso, tra realtà e immaginazione. Collocata su una base cilindrica rivestita in doghe di pino, la scultura dialoga con le architetture di Piazza Mercato, fino a guardare idealmente verso la Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, anch’essa recentemente restituita alla città.

Per Trione, la figura di Pinocchio diventa il pretesto per un’opera “picaresca e visionaria” che incrocia letteratura, cinema e arte visiva, come già avvenuto nel volume-omaggio pubblicato da Jori nel 2018. “Un ardito esercizio iconotestuale”, lo definisce il curatore, in cui l’artista si comporta come un regista che riscrive e reinterpreta un classico, per estrarne nuove immagini e nuovi significati.

Non è solo un’installazione, però. Oh! è parte di un progetto più ampio di rigenerazione urbana e culturale. Con Napoli Contemporanea, l’arte si fa strumento di intervento sociale e simbolico, capace di innescare nuove relazioni tra spazio pubblico e cittadinanza. Dopo le precedenti installazioni di Antonio Marras, Francesco Vezzoli e Michelangelo Pistoletto, il progetto arriva per la prima volta in Piazza Mercato, trasformando un luogo spesso dimenticato in una nuova agorà culturale.

L’arte non può più essere confinata nei musei – ha dichiarato il sindaco Manfredi – ma deve attraversare la città, parlare ai cittadini, educare e stupire. Oh! è un’opera che porta con sé un messaggio universale di trasformazione, immaginazione e verità”.

L’artista Marcello Jori, presente all’inaugurazione insieme al sindaco, al curatore Trione e all’architetto Giovanni Francesco Frascino, ha ricordato con emozione l’origine del progetto: “Mi fu chiesto di immaginare un Pinocchio d’artista. Accettai con incoscienza, come un bambino. Ne è nato prima un libro di 400 pagine e ora questa scultura. Ma la verità è che Pinocchio voleva vivere, e ora eccoci qui, io ‘scultore’ e lui ‘vivo’, nella piazza più viva di Napoli”.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale