Grandenapoli.it | News, Eventi, Cultura, Tradizioni e Curiosità a Napoli
  • News
  • Tradizioni e Curiosità
  • Arte e Cultura
  • In cucina
  • Eventi
  • Napoli in tasca
    • By night
    • Cosa fare
    • Cosa vedere
    • Dove mangiare
    • Napoli per i piccoli
    • Tendenze
    • News
      • Calcio, sabato 13 inizia la serie A. Che campionato farà il Napoli?
      • Scavi di Pompei, turista australiano entra con lo scooter nel sito.
      • Allerta meteo prorogata fino al 12 agosto in Campania: forti temporali in arrivo
      • Notte magica ad agosto, arriva l’ultima Superluna: come e quando vederla
      • Trenitalia porta ai siti archeologici campani: bus e treno per Pompei e Vesuvio
    • Tradizioni e Curiosità
      • I migliori negozi di ortopedia a Napoli
      • “O’ pezzotto”: storia e significato dell’iconico termine...
      • “‘A Sciantosa”, da dove nasce quest’espressione napoleta...
      • Pomodoro San Marzano: la vera storia dell'”oro rosso di Napoli”
      • “Parlà a vvienetenne”: il significato del criptico detto napoletano
    • Arte e Cultura
      • Molo San Vincenzo, un brindisi alla riapertura
      • Domenica al Museo, il 7 agosto tutti entrano gratis: l’elenco dei siti ape...
      • Molo San Vincenzo, una suggestiva passeggiata di 2 km sul mare di Napoli
      • Napoli, la Galleria Umberto pronta a rinascere: accordo siglato
      • Passeggiata sul mare al Molo San Vincenzo, al via le visite guidate gratuite
    • Cucina
      • Pomodoro San Marzano: la vera storia dell'”oro rosso di Napoli”
      • Come preparare le ricciole al limone, la ricetta
      • Come fare le linguine allo scoglio alla ischitana e alla procidana
      • Cilento, torna la Festa del Pane a Trentinara
      • Babbaiola: la ricetta del famoso dolce al profumo di limone
    • Eventi e Turismo
      • Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio sotto le stelle
      • Terme di Agnano Night Experience
      • Tour in Kayak a Posillipo a Ferragosto
      • Passeggiata sul Vesuvio la notte di Ferragosto
      • In Zattera di notte alla Galleria Borbonica

    redazione@grandenapoli.it
    Tel: 081 235 28 60

    Eventi in programma

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
visite-27-28-feb-2021

Tour guidati nel weekend 27 e 28 Febbraio a Napoli

Siamo in zona arancione ma abbiamo la fortuna di vivere in una città come Napoli il cui colore predominante sarà sempre e solo l’azzurro. Sabato 27 e Domenica 28 Febbraio alle ore 11:00 l’Associazione Vivere Napoli, per piccoli gruppi e nel rispetto delle regole di distanziamento, propone 3 tour guidati a cielo aperto per la città: Street Art, al centro storico ed ai Quartieri Spagnoli, alla scoperta dei murales che hanno arricchito i vicoli e i quartieri più caratteristici della…

Siamo in zona arancione ma abbiamo la fortuna di vivere in una città come Napoli il cui colore predominante sarà sempre e solo l’azzurro.

Sabato 27 e Domenica 28 Febbraio alle ore 11:00 l’Associazione Vivere Napoli, per piccoli gruppi e nel rispetto delle regole di distanziamento, propone 3 tour guidati a cielo aperto per la città: Street Art, al centro storico ed ai Quartieri Spagnoli, alla scoperta dei murales che hanno arricchito i vicoli e i quartieri più caratteristici della nostra città e la passeggiata alla Pedamentina con il suo affascinante percorso urbano.

  • Sabato 27/02: La Street Art nel Centro Storico di Napoli
  • Domenica 28/02: La Street Art nei Quartieri Spagnoli
  • Domenica 28/02: Passeggiata alla Pedamentina di San Martino

 

Sabato 27 febbraio: La Street Art nel Centro Storico di Napoli

Negli ultimi anni la Street Art, ormai considerata a tutti gli effetti come una nuova forma di espressione artistica nonchè fenomeno culturale di grande rilevanza sociale, ha invaso le strade di Napoli.

Il nostro tour attraverserà i vicoli del Centro Storico, dove numerosi artisti di strada di fama internazionale hanno lasciato traccia del loro passaggio con delle opere d’arte straordinarie, da via Mezzocannone con il volto di Fidel Castro a Spaccanapoli, invasa dalle suggestive opere del celebre Blub, noto sui social con l’account L’arte sa nuotare, che ha realizzato più di 40 opere raffiguranti dei personaggi iconici o artistici che indossano delle maschere da sub.

Di fronte al Pio Monte della Misericordia, Mission Possibile, una delle opere più originali dell’artista Roxy in the Box, ritrae San Gennaro e Caravaggio come due buoni amici che parlano, e ci parlano, di tematiche scottanti e attuali. In Piazza Gerolomini, protetta da una teca di Plexiglass, la famosissima Madonna con la Pistola di Bansky, unico lavoro certo del celebre artista inglese in Italia. Il percorso si concluderà con una tra le opere napoletane più famose e rappresentative di questa forma d’arte, lo splendido ritratto di Jorit dedicato a San Gennaro: un murales di 15 metri che segna il confine tra Spaccanapoli e Forcella.

Itinerario:

  • Piazza San Domenico Maggiore
  • Via Mezzocannone
  • Via Tribunali
  • Via San Gregorio Armeno
  • Piazza Riario Sforza
  • Piazza Gerolomini
  • Forcella

 Dettagli dell’evento

Quando: sabato 27 febbraio 2021
Appuntamento: Piazza San Domenico Maggiore(davanti a Scaturchio) ore 10.45
Unico Turno: ore 11.00
Durata: 1 ora e 30 minuti
Costo: 12€ adulti – 6€ ragazzi (da 7 a 12 anni) – Gratis bambini (fino a 6 anni)

  • Acquista La Street Art nel Centro Storico di Napoli.Acquista ora

 

Domenica 28 febbraio: La Street Art nei Quartieri Spagnoli

Vi siete mai chiesti da dove siano spuntati i meravigliosi murales che da un po’ di tempo colorano muretti, palazzi, balconi e saracinesche dei celebri Quartieri Spagnoli di Napoli? Ebbene, sappiate che quei variopinti capolavori costituiscono un vero e proprio museo a cielo aperto ricco di straordinari quadri moderni realizzati dai writers più importanti della Street Art!!

Il nostro percorso si snoderà attraverso un dedalo di vicoli costellati in ogni angolo di lavori particolarissimi, in un tripudio di forme, colori e personaggi indissolubilmente legati alla città di Napoli.

Dopo lo splendido murales dedicato ad Eleonora Pimentel Fonseca, in Via Emanuele De Deo ammireremo alcuni tra i murales più famosi e fotografati del quartiere: la Dea Iside di Francisco Bosoletti, quello dedicato a Diego Armando Maradona e quelli con protagonisti Lucio Dalla, Pino Daniele, Massimo Troisi, Bud Spencer e Sophia Loren.

Vico Tre Regine ci emozionerà con l’immagine di Luciano De Crescenzo ritratto mentre guarda divertito un gruppo di ragazzini che cercano di recuperare un pallone perso tra le macchine, con al centro una sua celebre frase dedicata alla città di Napoli, mentre Via Portacarrese a Montecalvario, ormai conosciuta come Vico Totò, ci stupirà con i suoi 20 e più murales dedicati al Principe de Curtis, ai suoi film e agli attori che con lui hanno lavorato.Tra le opere più famose Totò Superman di Luca Carnevale, Totò donna di Ozon, Totò Sold Out, Nino Taranto Flash Gordon e Peppino Batman.

Lungo tutto il percorso tantissimi i lavori appartenenti al progetto Quore Spinato di Cyop & Kaf, due street artist le cui 243 opere, presenti sulle facciate, gli androni dei palazzi, le porte dei bassi e i segnali stradali, racconteranno in modo del tutto personale e spesso anomalo le storie di un quartiere che con le sue caratteristiche uniche al mondo di sicuro lascerà un segno indelebile in tutti coloro che avranno il privilegio di visitarlo.

Itinerario:

  • Via Chiaia
  • Largo Sant’Anna di Palazzo
  • Via De Deo
  • Vico Tre Regine
  • Largo Baracche
  • Vico Totò

 Dettagli dell’evento

Quando: domenica 28 febbraio 2021
Appuntamento: Via Chiaia (davanti alla Pizzeria Brandi) ore 10.45
Unico Turno: ore 11.00
Durata: 1 ora e 30 minuti
Costo: 12€ adulti – 6€ ragazzi (da 7 a 12 anni) – Gratis bambini (fino a 6 anni)

  • Acquista La Street Art nei Quartieri Spagnoli.Acquista ora

 

Domenica 28 Febbraio: Passeggiata alla Pedamentina di San Martino

Sareste stupiti se percorrendo delle antiche scale in pieno centro città vi imbatteste in una vera

e propria isola verde ricca di giardini, orti e agrumeti panoramici sul Golfo di Napoli? Allora non non potete lasciarvi sfuggire una passeggiata lungo la Pedamentina di San Martino, uno tra i percorsi pedonali più antichi e sorprendenti della nostra città!

Questo affascinante itinerario pedonale, con i suoi 414 scalini che collegano San Martino al Corso Vittorio Emanuele, ricco di panorami mozzafiato e di scorci di incredibile bellezza, non solo ci offrirà un’incredibile e dettagliata veduta dall’alto di tutto il nucleo più antico di Napoli, ma ci consentirà di scoprire angoli silenziosi e risparmiati dalle auto, dal caos cittadino e soprattutto dalla speculazione edilizia proprio a causa della difficoltà ad accedervi.

Itinerario:

  • San Martino
  • Corso Vittorio Emanuele
  • Montesanto
  • Piazza Carità

Il percorso si concluderà in un luogo diverso da dove è partito: dalla Certosa di San Martino arriveremo al corso Vittorio Emanuele, per giungere a Montesanto e infine a Piazza Carità.
Per chi lo desiderasse, si potrà risalire al Vomero con la funicolare.

 Dettagli dell’evento

Quando: sabato 20 e domenica 21 febbraio 2021
Appuntamento: Piazzale antistante il Museo di San Martino ore 10.45
Unico Turno: ore 11.00
Durata: 1 ora e 30 minuti
Costo: 12€ adulti – 6€ ragazzi (da 7 a 12 anni) – Gratis bambini (fino a 6 anni)

  • Acquista Passeggiata alla Pedamentina di San Martino.Acquista ora

Ricordiamo a tutti che la prenotazione è obbligatoria. I nostri tour saranno nel rispetto delle regole e delle norme di sicurezza per difendere se stessi e gli altri dal Covid-19, con l’augurio di ritornare presto tutti a riabbracciarci calorosamente. Per maggiori informazioni clicca qui


 Informazioni e Prenotazioni

Telefono: 

  • 334.11.19.819   (dalle ore 9.00 alle ore 18.00)
  • 081 18 09 82 60  (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30)

Email: prenotazioni@viverenapoli.com
 WhatsApp: 334.11.19.819  

Potrebbe interessarti anche

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio sotto le stelle

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio sotto le stelle

Terme di Agnano Night Experience

Terme di Agnano Night Experience

Tour in Kayak a Posillipo a Ferragosto

Tour in Kayak a Posillipo a Ferragosto

Info & Prenotazioni

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato sugli eventi a Napoli

  • « Passeggiata alla Pedamentina di San Martino
  • Passeggiata alla Pedamentina di San Martino »
+ Google Calendar+ Esporta in iCal
Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...

Grandenapoli.it

  • Il progetto Grande Napoli
  • Per le aziende
  • Redazione
  • Normative
  • Pubblicità

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Tik Tok

Legal

Privacy Policy
Cookie Policy

Prossimi eventi

Gio 11

Salvador Dalì – Luce, i Tesori del Maestro in mostra a Vico Equense

18 Dicembre 2021 - 30 Settembre 2022
Gio 11

Tour In Kayak a Posillipo con aperitivo al tramonto

Agosto 10|18:00 - Settembre 3|21:00
Gio 11

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con la luna piena

Agosto 11 - Agosto 13
Gio 11

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio sotto le stelle

Agosto 11|19:00 - Agosto 28|0:00

Vedi tutto…

Categorie

  • News
  • Tradizioni e Curiosità
  • Arte e Cultura
  • Cucina
  • Eventi

Newsletter

Grandenapoli.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n.38 del 12/10/2016.
I contenuti di Grandenapoli.it possono essere utilizzati e diffusi da altre testate o siti internet solo previa visibile citazione della fonte grandenapoli.it, inoltre, all’interno dell’articolo, dovrà essere inserito un link o un collegamento alla pagina citata. Per ulteriori informazioni si prega di contattare redazione@grandenapoli.it.
Direttore responsabile: Valeria Mucerino
Licenza Creative Commons Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 3.0 Italia.

© Copyright 2022 – Grandenapoli di Mutart srl – Amm. unico Sergio Noviello
Web Agency | Cookie Policy – Privacy Policy | ADV in Programmatic

Lun – Ven | 9:00 – 18:00
[+39] 081 235 28 60