Grandenapoli.it | News, Eventi, Cultura, Tradizioni e Curiosità a Napoli
  • News
  • Tradizioni e Curiosità
  • Arte e Cultura
  • In cucina
  • Eventi
  • Napoli in tasca
    • By night
    • Cosa fare
    • Cosa vedere
    • Dove mangiare
    • Napoli per i piccoli
    • Tendenze
    • News
      • Festa della Musica 2025, Napoli diventa un palcoscenico a cielo aperto
      • Mare in Fest a Portici: dieci giorni di cultura, gusto e divertimento
      • Scudetto Napoli, arrivano i biglietti celebrativi per i Campioni d’Italia ...
      • Pozzuoli cambia volto: via i binari della Cumana, arriva la nuova viabilità urb...
      • Napoli dice basta al Genocidio: “Si ce stammo zitti murimme pure nuje̶...
    • Tradizioni e Curiosità
      • ‘A Chiena 2025: a Campagna secchiate, passeggiate e colori
      • La Festa del Carmine 2025, tra tradizione e religiosità
      • Le 10 frasi più pronunciate dalle mamme napoletane
      • Tre Poesie napoletane per la Festa della Mamma
      • Le tradizioni Pasquali napoletane: dal Giovedì Santo alla Pasquetta
    • Arte e Cultura
      • Il futuro della cultura parte da Napoli
      • L’anima popolare della Campania nel Museo di Pulcinella
      • “Pompei – Le nuove scoperte” di Alberto Angela trionfa in Europa
      • Nymphè, i gioielli che raccontano la storia: tesori dell’antichità da in...
      • SOUL, Spiriti di Napoli: la Sirena racconta l’anima nascosta della città
    • Cucina
      • Street Food Napoletano: Guida ai Sapori Autentici
      • Pizzeria Farinati, il re dei fritti Renato Ruggiero esordisce con nuove proposte...
      • Cosa mangiare (davvero) a Napoli: itinerario gastronomico completo, dall’a...
      • Una piccola selezione di lievitati d’eccellenza per le festività Pasquali
      • Un dolce poco noto della tradizione: la pastiera di pasta
    • Eventi e Turismo
      • Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio e aperitivo con la luna piena
      • Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di San Lorenzo
      • Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di Ferragosto
    • Napoli in tasca
      • Mare in Fest a Portici: dieci giorni di cultura, gusto e divertimento
      • Nunù trattoria moderna, la tradizione contemporanea dello chef owner Nunzio Spa...
      • Torna il Noisy Naples Fest, il grande evento musicale estivo all’Arena Fle...
      • L’anima popolare della Campania nel Museo di Pulcinella
      • I grandi concerti dell’estate 2025 a Napoli: capitale della musica live

    redazione@grandenapoli.it
    Tel: 081 235 28 60

    Eventi in programma

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Dal Tempio di Serapide al Borgo del Rione Terra, un viaggio nel tempo

Un incredibile Walking tour dal Macellum-Tempio di Serapide al Borgo del Rione Terra.

Domenica 27 Marzo 2022

Macellum - Tempio di Serapide, Piazzetta Serapide, 2 - Pozzuoli

ore 10:00

2 ore e mezza circa

18 € adulti - 13 € bambini

L’A.T.I. Macellum organizza dei walking tour guidati, con cui accompagnerà i visitatori alla scoperta delle bellezze di Pozzuoli. 

Il walking tour vi condurrà alla scoperta delle meraviglie paesaggistiche e archeologiche di Pozzuoli, una delle mete più sorprendenti dei Campi Flegrei. Vi aspettano scenari suggestivi, viste sul mare mozzafiato e grandiose testimonianze archeologiche.

Il walking tour inizierà con la visita guidata al Macellum-Tempio di Serapide, una delle maggiori testimonianze archeologiche di Pozzuoli, tra i più interessanti esempi di antico mercato alimentare romano che si conosca e che si è preservato anche grazie al fenomeno vulcanico del bradisismo. 

Si proseguirà con un viaggio tra le stradine del centro di Pozzuoli e la sua Darsena, antica area dei pescatori puteolani, fino a raggiugere il Rione Terra dove visiterete il il borgo seicentesco, con magnifici affacci sulla costa flegrea

Il Tempio di Serapide tra storia e misteri

Il walking tour terminerà al Tempio di Serapide, l’antico Macellum di Pozzuoli, dove si ritornerà per visitarlo al suo interno. Si tratta di una delle maggiori testimonianze archeologiche di Pozzuoli, tra i più interessanti esempi di antico mercato alimentare romano che si conosca e che si è preservato anche grazie al fenomeno vulcanico del bradisismo.

Pozzuoli e la sua storia

L’itinerario proposto da Il viaggio nel tempo consentirà al visitatore di osservare i fasti della Pozzuoli antica, Puteoli, come la chiamavano i romani. Una città ritenuta snodo fondamentale per i collegamenti marittimi dell’Antica Roma. Le testimonianze di quella civiltà hanno lasciato il segno, ed a Pozzuoli è ancora possibile ammirarle. Nelle tappe toccate dall’itinerario del tour, sarà possibile ammirare come, in determinati punti, l’antico dei tesori archeologici, si fonda con le costruzioni che nel tempo hanno reso Pozzuoli, la spettacolare cittadina che è oggi. Una realtà pronta ad aprire le porte a chiunque voglia scoprire il connubio con cui il passato si integra con il presente.

  • Visitare il borgo antico del Rione Terra e conoscere la sua storia
  • Scoprire la storia inaspettata di Puteoli antica
  • La vista sul mare e i panorami mozzafiato saranno il luogo adatto per delle foto suggestive e per vivere dei momenti indimenticabili.
  • Sarà possibile ammirare l’area archeologica del Macellum – Tempio di Serapide scendendo al suo interno e conoscere il luogo anticamente adibito a mercato di Puteoli camminando tra i suoi resti.
  • Immergersi a pieno nell’atmosfera dei Campi Flegrei visitandone i siti più rappresentativi dal Rione Terra al Tempio di Serapide passando per il borgo antico di Pozzuoli costituirà un’esperienza unica nella storia e nella cultura di un periodo molto lontano nel tempo, complice del fascino di oggi.


Dettagli dell’evento

Tour guidato Borgo Rione Terra & Macellum
Quando: Domenica 27 Marzo 2022
Dove: Macellum – Tempio di Serapide, Piazzetta Serapide, 2 – Pozzuoli
Turno Domenica 27 Marzo: arrivo all’Infopoint alle ore 10:00 per il controllo del super green pass e biglietti -Partenza ore 10:30
Costo:
Costo Adulti € 18 (€ 8 in prevendita + € 10 in loco), Bambini 6-18 anni € 13 (€ 3 in prevendita + €10 in loco), Bambini 0-6 anni ingresso gratuito

PER L’INGRESSO E’ NECESSARIO MUNIRSI DEL SUPER GREEN PASS


Info e Prenotazioni

Telefono: 342 95 05 775
Email: info@macellumpozzuoli.it


Informazioni aggiuntive:

Garage a pagamento: Garage MarSer.it, via Rampa Aurelio Saffi, 2/8, Pozzuoli, NAPOLI
Parcheggio in strada: lungo Via Roma, zona portuale di Pozzuoli
Mezzi di trasporto pubblico: fermata Pozzuoli, della linea cumana, a 2 minuti dal Macellum – Tempio di Serapide


Dettagli per chi partecipa a questo evento – DA LEGGERE

  1. Il biglietto  ha un costo di € 18 : € 8 in prevendita + € 10 in loco all’infopoint Macellum-Tempio di Serapide.
  2. La partecipazione è consentita solo acquistando prima la prevendita cliccando QUI
  3. Arriva al punto di incontro in Piazzetta Serapide n.2, nel centro di Pozzuoli, 15 min. prima del turno prescelto
  4. Troverai al punto di incontro un accompagnatore turistico 
  5. Presenta la ricevuta di pagamento al referente dell’infopoint che avrà la lista dei prenotati con il tuo nome (nome prenotazione)
  6. Paga la differenza di € 10 in loco e esibisci il super green pass
  7. Formato il gruppo si parte per il tour

Itinerario evento

  • Tempio di Serapide
  • Centro storico di Pozzuoli
  • Borgo del Rione Terra
  • Ritorno al Tempio di Serapide

Potrebbe interessarti anche

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio e aperitivo con la luna piena

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio e aperitivo con la luna piena

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di San Lorenzo

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di San Lorenzo

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di Ferragosto

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di Ferragosto

Prenota l'evento

Info & Prenotazioni

Telefono:
342 95 05 775 (ore 9-13)

Email:

info@macellumpozzuoli.it

Whatsapp
:
342 95 05 775

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato sugli eventi a Napoli

  • Eduardo De Filippo - Il teatro a fumetti

  • Big Party - Tutto per le tue feste

    • « Le Colonne del Tempo: Charles Lyell e le rivelazioni sul Macellum
    • Tiromancino in Concerto live al Teatro Augusteo di Napoli »
    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live
    Vivere Napoli

    Visitare Napoli in 3 giorni

    Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

    Visitare Napoli in 2 giorni

    In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

    Visite guidate a Napoli

    Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

    Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

    Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

    Mercatini a Napoli

    Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

    Dove dormire a Napoli

    Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

    Dove mangiare a Napoli

    Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

    Cosa fare a Napoli

    Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

    Napoli di notte

    Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

    Cosa vedere a Napoli

    Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...

    Grandenapoli.it

    • Il progetto Grande Napoli
    • Infografica
    • Organizzazione Eventi Grandenapoli.it
    • Redazione
    • Normative
    • Pubblicità

    Seguici

    • Facebook
    • X
    • Instagram
    • YouTube
    • Tik Tok

    Legal

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    Eventi

    Giu 19
    17:00

    Circus for Gaza: arte e solidarietà al Casale di Teverolaccio

    Giu 19
    21:45

    Corona Summer Vibes a Villa Fattorusso

    Giu 20
    Giugno 20|18:00 - Giugno 22|23:59

    Vesuvio Food Fest, tre serate nella Villa Favorita di Ercolano

    Vedi Calendario

    Categorie

    • News
    • Tradizioni e Curiosità
    • Arte e Cultura
    • Cucina
    • Eventi

    Newsletter

    Grandenapoli.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n.38 del 12/10/2016.
    I contenuti di Grandenapoli.it possono essere utilizzati e diffusi da altre testate o siti internet solo previa visibile citazione della fonte grandenapoli.it, inoltre, all’interno dell’articolo, dovrà essere inserito un link o un collegamento alla pagina citata. Per ulteriori informazioni si prega di contattare redazione@grandenapoli.it.
    Direttore responsabile: Valeria Mucerino
    Licenza Creative Commons Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 3.0 Italia.

    © Copyright 2025 – Grandenapoli di Mutart srl – Amm. unico Sergio Noviello
    Web Agency | Cookie Policy – Privacy Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie | ADV in Programmatic

    Lun – Ven | 9:00 – 18:00
    [+39] 081 235 28 60