
Torna la Neapolis Marathon, città libera dalle auto per 6 ore: più di 5mila i partecipanti
Un'edizione record con numeri mai visti prima. Arrivano atleti da tutto il mondo, e la città si prepara ad accogliere la maratona più affascinante d'Italia.
Domenica 19 ottobre, Napoli si trasformerà in un palcoscenico unico per la Union Gas e Luce Neapolis Marathon, che celebra la sua quinta edizione con numeri da record. Più di 5.500 atleti, tra cui migliaia di partecipanti provenienti dall’estero, daranno vita a una competizione indimenticabile. Con partenza e arrivo in piazza del Plebiscito, la città partenopea sarà per sei ore completamente libera dalle auto, offrendo ai corridori e ai loro accompagnatori un’esperienza unica.
Indice dei contenuti
- Il programma delle gare: maratona, mezza maratona e non solo
- Un boom di iscrizioni: il 40% dei partecipanti arriva dall’estero
- Un percorso che incanta: da piazza del Plebiscito al Golfo di Napoli
- L’inclusività e la sostenibilità al centro dell’evento
- Il cuore pulsante della manifestazione: il Neapolis Marathon Village
- Un evento che fa bene alla città
Il programma delle gare: maratona, mezza maratona e non solo
Quest’anno, la maratona di Napoli coinvolgerà atleti e cittadini. Oltre alla tradizionale maratona da 42,195 km, la Union Gas e Luce Neapolis Marathon offre anche la mezza maratona da 21,097 km e la Neapolis Sea Run, una non competitiva su 11 km. La partenza di tutte le gare è fissata per le 8 del mattino di domenica 19 ottobre, mentre il giorno precedente, sabato 18, sarà dedicato alle camminate ludico-motorie, la Neapolis Magic Walk, che si snoderanno per 6 km nel centro storico di Napoli, offrendo l’opportunità di scoprire i luoghi più suggestivi della città.
Un boom di iscrizioni: il 40% dei partecipanti arriva dall’estero
Un dato sorprendente riguarda le iscrizioni internazionali: il 40% dei partecipanti arriva da fuori Italia, con una forte rappresentanza da Francia (oltre il 6%), Regno Unito (5,3%) e Stati Uniti (1,5%). La Neapolis Marathon, infatti, è diventata un appuntamento atteso non solo dai corridori italiani, ma da sportivi provenienti da tutta Europa e oltre oceano, che desiderano vivere l’emozione di correre in una delle città più belle e affascinanti del mondo.
Un percorso che incanta: da piazza del Plebiscito al Golfo di Napoli
Il tracciato della Neapolis Marathon è noto per la sua bellezza e la sua accessibilità. Nonostante la presenza di pochi tratti impegnativi, i partecipanti avranno l’opportunità di correre lungo il lungomare, passando vicino a luoghi iconici come Castel dell’Ovo, il Maschio Angioino e il Teatro San Carlo, con il Vesuvio che fa da sfondo maestoso. Un’esperienza che unisce sport e paesaggi unici, rendendo ogni chilometro un momento speciale.
L’inclusività e la sostenibilità al centro dell’evento
Quest’anno, la Neapolis Marathon punta anche sulla sostenibilità e sull’inclusività. L’accordo con Asia Napoli promuoverà una corretta differenziazione dei rifiuti, mentre la collaborazione con il Rotary e il Rotaract sosterrà la campagna End Polio Now. Inoltre, la gara sarà impreziosita dal campionato nazionale interforze di maratona, una celebrazione delle forze armate e dei corpi dello Stato che contribuiscono ogni giorno alla sicurezza del nostro paese.
Il cuore pulsante della manifestazione: il Neapolis Marathon Village
Venerdì 17 ottobre si apriranno ufficialmente i battenti del Neapolis Marathon Village, situato in piazza del Plebiscito, dove si svolgeranno numerosi eventi collaterali, tra cui interviste con atleti di rilievo e momenti di intrattenimento per tutti i partecipanti. Il programma del weekend prevede anche la presentazione dei pacer, gli “angeli” dei podisti che aiuteranno gli atleti a mantenere il giusto passo durante la maratona e la mezza maratona.
Un evento che fa bene alla città
La Neapolis Marathon è un’occasione per valorizzare la città di Napoli sotto tutti i punti di vista. L’incremento delle iscrizioni, la partecipazione internazionale e l’impatto positivo sul turismo e sull’immagine della città sono solo alcuni dei benefici che la maratona porta con sé. Una vera e propria festa dello sport, che coinvolge tutti: dai corridori agli spettatori, dai turisti ai napoletani, che potranno vivere una giornata all’insegna della bellezza, dello sport e della sostenibilità.

