Napoli Città Anticamorra: due giorni di iniziative per celebrare la legalità
Napoli Città Anticamorra: due giorni di iniziative per celebrare la legalità
Scritto da Alessandra Silvestri

Napoli Città Anticamorra: due giorni di iniziative per celebrare la legalità

A Napoli, due giorni di iniziative per promuovere la cultura della legalità e della responsabilità civica.

Il Comune celebra la “Giornata contro l’influenza della camorra nella città di Napoli” con un programma di eventi intitolato “Napoli Città Anticamorra” che si terrà il 9 e 10 ottobre 2025. Istituita dal Consiglio comunale con delibera del 18 luglio 2024, la giornata cittadina mira a promuovere la cultura della legalità e della responsabilità civica, sensibilizzando in particolare le giovani generazioni sui rischi e le conseguenze del mancato rispetto delle regole nella vita quotidiana come potenziale fonte di coinvolgimento nelle attività criminali.

Il Programma

L’iniziativa mira ad attuare un impegno condiviso tra istituzioni, scuola e società civile per rafforzare il senso di appartenenza e il rispetto delle regole.

Giovedì 9 ottobre – Seduta Solenne a Castel Nuovo
La prima giornata, a partire dalle ore 9:00, si svolgerà presso la Sala dei Baroni di Castel Nuovo con una seduta solenne del Consiglio comunale. Presieduta e moderata dalla presidente del Consiglio comunale, Enza Amato, e introdotta dal sindaco Gaetano Manfredi, la giornata vedrà tra i relatori il generale Alessandro Barbera (Comandante regionale della Guardia di Finanza), il dottor Nazaro Maisto (Vice Questore della Polizia Postale), Simmaco Perillo (cooperativa “Al di là dei sogni”), don Antonio Coluccia, e le testimonianze dirette di Simona Capone (in memoria di Santo Romano) e Raffaele Del Gaudio.  L’iniziativa sarà arricchita dalle esecuzioni musicali dell’Orchestra Scarlatti Young e dalle orchestre degli Istituti secondari di primo grado “S.S.S. Viale delle Acacie”, “I.C.S. 78 Cariteo Italico” e “I.C. Alpi Levi”, coinvolgendo attivamente la scuola nel messaggio anti-camorra.
La seduta sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Napoli.
Venerdì 10 ottobre – Dialogo e Sport al Palavesuvio
La seconda giornata, condotta dall’attrice Veronica Maya, si terrà al Palavesuvio , in Via Argine, a partire dalle ore 9:00 e sarà dedicata al dialogo tra istituzioni, mondo della scuola, cultura, sport e cittadinanza. I lavori saranno aperti dalla fanfara del reggimento Carabinieri Campania e dai saluti istituzionali di Antonio De Iesu, assessore alla Polizia Municipale e alla Legalità, Catello Maresca, consigliere comunale, Vincenza Amato, presidente del Consiglio Comunale e di Michele di Bari, prefetto di Napoli.

Alle ore 10:45 si svolgerà la tavola rotonda “Legalità e cultura dell’etica”, moderata da Leandro Del Gaudio, con interventi di Maurizio De Giovanni, Giacomo Di Gennaro, Catello Maresca, don Tonino Palmese e rappresentanti di Libera. La giornata includerà intermezzi musicali a cura di Sanitansamble e un momento artistico con Gabriele Esposito. Spazio di rilievo sarà dato alle testimonianze delle vittime innocenti della criminalità organizzata con Alessandra Clemente e Giuseppe Granata.

L’incontro “Lo sport come vettore di legalità” alle ore 12:30 vedrà la partecipazione dell’ assessora allo Sport Emanuela Ferrante con Maurizio Marino, presidente di SSD Neapolis Marathon, e l’atleta delle Fiamme Oro Pino Maddaloni per confrontarsi sul ruolo educativo e di inclusione dello sport.
Le conclusioni saranno affidate all’assessora all’Istruzione e alle Famiglie, Maura Striano.
Whatsapp Canale Whatsapp Canale