
Un appassionante tour guidato alla scoperta del Fiume di lava, il sentiero n.9, con aperitivo di vino e taralli. Si tratta di uno dei sentieri più suggestivi del Parco Nazionale del Vesuvio. Una passeggiata particolarmente apprezzata da chi ama camminare all’aria aperta, che gode di un percorso semplice, immerso nella natura e adatto a tutti, anche ai più piccini.
Indice dei contenuti
Il percorso sul Fiume di lava del Vesuvio sotto le stelle
Un tour particolare che consente di visitare il più rappresentativo dei sentieri del Parco Nazionale, quello denominato, suggestivamente “Fiume di lava”.
Il Fiume di lava è uno dei siti più suggestivi del Parco perché racchiude, in uno spazio limitato e fruibile da chiunque, tutti gli aspetti storici, vulcanologici e naturalistici dell’area: dalle testimonianza delle eruzioni più antiche all’ultima di 80 anni fa, allo straordinario percorso di rinascita della vita dopo una colata lavica, godendo dei colori e dei profumi di tutte le fioriture pioniere. Il percorso è semplice e adatto a tutte le esigenze, anche quelle dei più piccoli.
Dal luogo dove si lascia l’auto, l’ingresso del sentiero del Fiume di lava è a pochi metri; ci si immerge, da subito, in un affascinante itinerario naturalistico che offre l’emozione di raggiungere il principale braccio di colata dell’eruzione del 1944 , che si sviluppò sul versante occidentale del vulcano, fino a raggiungere gli abitati di San Sebastiano e Massa di Somma.
Camminando lungo questo itinerario ascolteremo le storie di quell’evento, imparando a conoscere meglio lo storico rapporto tra uomini e vulcani e al contempo impareremo a conoscere le incredibili strategie a cui la vita vegetale ricorre, per rinascere dopo la distruzione di una colata lavica; dalle prime forme pioniere fino al bosco mediterraneo, immersi in fioriture di una bellezza che incanta.
Il sentiero è facilmente percorribile; è lungo poco più di 1 km andata/ritorno e con un modesto dislivello suddiviso tra due settori. È classificato come percorso turistico cioè adatto a tutti, compresi i bambini.
5 buoni motivi per partecipare a questo tour
- La consapevolezza di essere in un luogo incantato, plasmato appena ieri, dalle forze assolute della natura e poterne percepire immediatamente la potenza creatrice e generativa.
- La piacevole frescura dei 600 metri di quota, nel tardo pomeriggio vesuviano, andando incontro alla incantevole visione del tramonto sul golfo di Napoli.
- L’osservazione ravvicinata di un endemismo, vale a dire una forma di vita unica sul nostro intero Pianeta.
- Il fatto che tutto ciò è racchiuso in un percorso breve adatto a tutta la famiglia, anche ai più piccoli.
- La chiusura con un aperitivo di vino e taralli classici napoletani
Dettagli dell’evento
Tour sul Vesuvio + aperitivo
Quando: Sabato 4 ottobre e sabato 11 ottobre 2025
Partenza: ore 18.00
Appuntamento: presso Contrada Osservatorio n 18, Ercolano ore 18.45
Posizione Google Maps: Contrada Osservatorio
Uscita autostrada consigliata: Torre del Greco
Lunghezza del percorso: 2 km totali, andata e ritorno
Durata: 2 ore circa
Difficoltà: facile
Costo: Adulti 20,90 € – Bambini dai 10 ai 17 anni 1o,90 €, Bambini under 10 gratuito – Cancellazione gratuita entro 24 h dall’evento
Animali: non ammessi
Informazioni aggiuntive [IMPORTANTE]
Ricordiamo che l’escursione si svolgerà in un ambiente immerso nella natura e nella vegetazione. Consigliamo vivamente pertanto, per muoversi con maggiore agilità e comodità di indossare un abbigliamento consono indicato di seguito.
Abbigliamento necessario: scarpe da trekking o chiuse da ginnastica con suola non liscia (NO SANDALI), indumenti comodi, pullover, cappellino, k-way, torcia o cellulare provvisto di luce.
Da portare con sé: una bottiglia d’acqua, spuntino, zainetto.