Domenica al Museo, il 1°ottobre 2023 si entra gratis a Napoli e in Campania: tutti i luoghi da visitare
Domenica al Museo, il 1°ottobre 2023 si entra gratis a Napoli e in Campania: tutti i luoghi da visitare
Scritto da Diego De Martino

Domenica al Museo, il 1°ottobre 2023 si entra gratis a Napoli e in Campania: tutti i luoghi da visitare

Anche Napoli e la Campania partecipano alla Domenica al Museo con l’ingresso gratuito per i musei, siti archeologici e monumenti.

Arriva la prima domenica di ottobre e con lei torna la Domenica al Museo, iniziativa a cura del Ministero della Cultura.

Come di consuetudine, infatti, la prima domenica del mese è dedicata all’arte e alla cultura in tutta la Penisola: i cittadini e i turisti possono accedere gratuitamente a numerosissimi siti culturali statali, per scoprire e riscoprire l’immenso patrimonio artistico del nostro Paese. 

Domenica 1 ottobre 2023 quindi i luoghi della cultura a Napoli e Campania saranno ad ingresso gratuito. Proprio la Campania si è confermata tra le regioni più apprezzate d’Italia. Pompei si è infatti posizionata al primo posto in Italia per numero di visite di turisti e appassionati più volte nel corso dell’iniziativa Domenica al Museo. I numeri sono davvero da record , così impressionanti, infatti, da battere anche quello che è considerato l’emblema della cultura italiana nel mondo: il re di Roma, il Colosseo. I siti culturali partenopei e campani, in generale, sono comunque sempre ai vertici della classifica dei musei più visitati in Italia.

Ma allora cosa vedere gratis nel corso della prima domenica di ottobre? Ecco tutti i siti a ingresso gratuito domenica 1 ottobre 2023 a Napoli e in Campania. 

1° ottobre, Domenica gratis al museo: i luoghi da visitare in Campania

Avellino

  • Area archeologica del Tempio Italico di Casalbore
    Casalbore ( AV )
  • Area archeologica di Conza
    Conza della Campania ( AV )
  • Museo civico e della ceramica di Ariano Irpino
    Ariano Irpino ( AV )
  • Parco archeologico di Aeclanum
    Mirabella Eclano ( AV )

Benevento

  • Area archeologica del Teatro romano di Benevento
    Benevento ( BN )
  • Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino
    Montesarchio ( BN

Caserta

  •   Anfiteatro campano
    Santa Maria Capua Vetere ( CE )
  • Antiquarium e Teatro romano di Sessa Aurunca
    Sessa Aurunca ( CE )
  • Museo archeologico dell’Agro atellano
    Succivo ( CE )
  • Museo archeologico dell’antica Allifae
    Alife ( CE )
  • Museo archeologico dell’antica Capua e Mitreo
    Santa Maria Capua Vetere ( CE )
  • Museo archeologico di Calatia
    Maddaloni ( CE )
  • Museo archeologico di Teanum Sidicinum
    Teano ( CE )
  • Reggia di Caserta – Palazzo Reale
    Caserta ( CE )
  • Reggia di Caserta – Parco Reale e Giardino Inglese
    Caserta ( CE )
  • Sala Espositiva presso il Castello Ducale di Sessa Aurunca
    Sessa Aurunca ( CE )

Napoli

  • Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli
    Napoli ( NA )
  • Certosa di San Giacomo
    Capri ( NA )
  • Certosa e Museo di San Martino
    Napoli ( NA )
  • Crypta Neapolitana
    Napoli ( NA )
  • Museo archeologico nazionale di Napoli Napoli ( NA )
  • Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina “Georges Vallet”
  • Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana
    Napoli ( NA )
  • Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze
    Napoli ( NA )
  • Museo e Real Bosco di Capodimonte
    Napoli ( NA )
  • Museo storico archeologico di Nola
    Nola ( NA )
  • Palazzo Reale di Napoli
    Napoli ( NA )
  • Parco archeologico dei Campi Flegrei – Anfiteatro Flavio, Puteoli
    Pozzuoli ( NA )
  • Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia
  • Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico delle Terme di Baia
    Bacoli ( NA )
  • Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico di Cuma
    Pozzuoli ( NA )
  • Parco archeologico di Ercolano – Area archeologica
    Ercolano ( NA )
  • Parco archeologico di Pompei – Antiquarium di Boscoreale
    Boscoreale ( NA )
  • Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei
    Pompei ( NA )
  • Parco archeologico di Pompei – Reggia del Quisisana – Museo Archeologico di Stabia “Libero D’Orsi”
  • Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa Arianna)
  • Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa San Marco)
  • Parco archeologico di Pompei – Scavi di Oplontis
    Torre Annunziata ( NA )
  • Parco archeologico di Pompei – Villa Regina
    Boscoreale ( NA )
  • Parco archeologico Sommerso di Gaiola
    Napoli ( NA )
  • Parco e Tomba di Virgilio
    Napoli ( NA )
  • Villa Jovis

Salerno

  • Certosa di San Lorenzo
    Padula ( SA )
  • Complesso monumentale San Pietro a Corte – ipogeo e Chiesa S.Anna
  • Museo archeologico nazionale di Volcei “Marcello Gigante” di Buccino
    Buccino ( SA)
  • Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno
    Sarno ( SA )
  • Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e Parco archeologico di Pontecagnano
    Pontecagnano Faiano ( SA )
  • Parco archeologico di Paestum e Velia – Area archeologica di Paestum
    Capaccio Paestum ( SA )
  • Parco archeologico di Paestum e Velia – Area archeologica di Velia
    Ascea ( SA )
  • Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo archeologico nazionale
    Capaccio Paestum ( SA )
  • Parco archeologico urbano dell’antica Volcei
    Buccino ( SA )
  • Parco archeologico urbano dell’antica Picentia
    Pontecagnano Faiano ( SA )
  • Teatro ellenistico-romano di Sarno
    Sarno ( SA )

 

Tutte le informazioni e le modalità di accesso sono consultabili sui siti dei singoli istituti.

 

Whatsapp Canale Whatsapp Canale