Un giorno triste per il Vomero, che perde Silvestro Cuomo, proprietario della famosissima gelateria Soave,
Un giorno triste per il Vomero, che perde Silvestro Cuomo, proprietario della famosissima gelateria Soave, un pezzo di storia del quartiere, che la lascia la sua eredità alla sua famiglia e a chi lo ha conosciuto una persona gentilissima e amata da tutti. La ditta proprio l’anno scorso aveva festeggiato i 60 anni di attività ristrutturando il locale, gelateria famosa per la sua creatività, come i tramezzini di stracciatella, e lo spumone.
La nota dell’Ing. Gennaro Capodanno, Presidente Comitato Valori collinari
” Quartiere listato a lutto oggi per la dipartita del sig. Silvestro Cuomo, titolare della nota gelateria Soave, in via Scarlatti, 130, ditta fondata nel lontano 1956, e che l’anno scorso aveva festeggiato i 60 anni di vita con un completo restyling. Persona gentile e affabile, sempre presente nell’esercizio commerciale, Silvestro Cuomo era conosciuto e apprezzato da tutti i vomeresi e anche da coloro che raggiungevano il Vomero, da altri quartieri e dai Comuni della Provincia, per gustare i gelati che avevano resa famosa la sua ditta “.
” La ditta Soave, nata alla fine degli anni ’50, come cremeria, inizialmente apprezzata per i latticini, per il burro e per la panna, affianca già dai primi anni di vita anche i gelati, diventando la prima gelateria del Vomero – ricorda Capodanno -. Chi nella sua vita, d’estate o d’inverno, non ha mai assaggiato un gelato di Soave? Gelati artigianali, sempre gustosi, che, dopo i recenti lavori, vengono esposti in un banco con tecnologie di ultima generazione, posti in contenitori circolari in acciaio, coperti da una campana di vetro, e preparati dinanzi al cliente. Un prodotto sempre artigianale e garantito, per la qualità e per le materie prime “.
” Famosa, fin dai primi anni di attività della ditta, la banana da passeggio – continua Capodanno -, un gelato a forma e al gusto di banana, ricoperto di cioccolato, posto su una stecca di legno. Altrettanto famosi i biscotti ripieni di gelato, i tramezzini alla stracciatella, i semifreddi, lo spumone e le famose coviglie di Soave, per citarne alcuni, oltre alle tante torte, una diversa dall’altra, create nelle apposite occasioni per la numerosa clientela “.
” Ai familiari – conclude Capodanno – vanno le più sentite condoglianze di tutti coloro che, come me, hanno avuto la fortuna e il piacere di conoscere Silvestro Cuomo, che continuerà a essere virtualmente presente, come sempre, nei locali della ditta, per deliziare i nostri palati e quelli di tante future generazioni con i suoi gelati e con le tante prelibatezze presenti quotidianamente presso i banchi di vendita “.
-
1 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
2 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
3 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
4 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
5 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
6 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
8 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
9 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto
-
10 L’ orologio di Piazza Vanvitelli: storia di un quartiere e della sua stella polare