La collina di Posillipo ospita un numero davvero ingente di meravigliose ville oltremodo eleganti. Tra queste figurano immobili molto noti. Uno è senza dubbio Villa Lauro, soggiorno molto amato da personaggi illustri come Carducci e Garibaldi. E ancora Villa Rosebery, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica italiana.
Ve ne sono, però, alcuni misteriosi, sconosciuti ai più, come Villa Luisa.
La storia di Villa Luisa

Il terreno sul quale è stata creata la villa fu comprato a metà ‘800 dalla marchesa di Salza Luisa Dillon. L’area comprendeva anche un vallone molto importante. Da Capo Posillipo infatti, quest’ultimo arriva fino al mare, sino alla cala allora chiamata Bellavajassa.
Quella zona fu molto prospera per la costruzione di immobili importanti. Infatti furono poi costruite tante altre abitazioni di lusso, tra le quali, appunto, Villa Lauro.
Anch’essa fu acquistata dalla nobildonna inglese. All’epoca si chiamava Villa Firmian dal creatore, l’ambasciatore austriaco nel napoletano Karl Gotthard von Firmian. Dillon la rinominò Villa Matilde in onore della sua primogenita.
Villa Luisa, invece, nasce proprio per volere della marchesa. E ne porta appunto il nome. Semplice ed elegante, colorata e di classe, la villa appare ancora oggi con la facciata originale. Lo stile signorile pervenuto si sposa perfettamente con le caratteristiche del quartiere residenziale di Posillipo.
Pochi decenni dopo passò tra le mani degli eredi della nobildonna.
In seguito fu divisa. Una parte fu acquistata da Carunchio, col cui nome la villa è nota ad alcuni. Il barone ampliò anche un immobile del secolo precedente. Lo dedicò a sua moglie Luisa Aveta.
La villa è dotata di un parco di oltre 7.000 metri quadri. È sita su un promontorio che nasconde un piccolo approdo privato.
Nel 1960 gli eredi Carunchio la cedettero alle Piccole Ancelle di Cristo Re. L’istituto religioso l’ha ampliata e ristrutturata. È stata da loro finalizzata a sede di convegni, seminari e ospitalità religiosa.
Ha ospitato illustri personaggi, tra cui l’ex Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro e il cardinale Ratzinger, poi divenuto Papa Benedetto XVI.
-
1 Villa Rosebery, la residenza del Presidente della Repubblica a Posillipo
-
2 Alla scoperta di Villa Lauro, l’immobile che ospitò nomi illustri a Posillipo
-
3 Addio a Enzo Bilancione, il proprietario della storica gelateria di Posillipo
-
4 Dopo l’incendio, rischio crolli a Posillipo
-
5 La corolla di Posillipo, ecco perchè si chiama “Coroglio”
-
6 Nuovo bus per andare a mare a Posillipo e Marechiaro. Info, orari e costi
-
7 La leggenda dello scoglio di San Pietro ai due frati a Posillipo
-
8 Nonostante l’accordo autobus ancora fermi a Napoli
-
9 Posillipo: il mercatino chic di Napoli
-
10 Le notti degli scambisti nelle case insospettabili della Napoli-bene