Immaginate di essere un turista in visita per la prima volta a Napoli o di essere un napoletano “emigrante” che finalmente ritorna a casa per un periodo di relax. Cosa può rincuorarvi di più se non mangiare immediatamente una bella sfogliatella napoletana, riccia o frolla che sia?
La nostra Napoli offre numerose possibilità per soddisfare il nostro palato, ma c’è un posto, appena usciti dall’Aeroporto di Napoli, dove potrete subito affondare i denti su una calda, morbida e buonissima sfogliatella.
La Pasticceria Madonna si trova in via Cupa Carbone e qui, tra un profumo di fiori d’arancia, il calore dei forni, e l’acquolina che sale, potrete soddisfare ogni fantasia dolciaria. La pasticceria di cui vi stiamo parlando, ha un’antica tradizione alle spalle ed utilizza ancora le storiche ricette per allietare i nostri momenti, ciononostante non resta ferma e cerca sempre di innovarsi con sperimentazioni un po’ più “alla moda”, non solo per quanto riguarda l’ambito dolciario.
L’innovazione della Pasticceria Madonna, infatti, è visibile già dai packaging che utilizzano, che permettono un trasporto sicuro e non “‘nguacchioso” dei loro dolci, grazie da una pratica scatola realizzata appositamente per chi vuole partire, portando con se il sapore di Napoli.
Ma le novità di questa pasticceria non finiscono qui, e nell’ambito dolciario c’è un dolce che su tutti, vince per la creatività e l’insuperabile bontà.
La sfogliatella Vesuvio, una ghiotta leccornia
Avete capito bene, Vesuvio è una sfogliatella, ma non una pasta qualunque. Chiaro riferimento al nostro magnifico vulcano, il Vesuvio non è solo nel nome ma anche nella forma di questa insolita sfogliatella.
Dall’incontro tra l’impasto di una riccia ed un ripieno inaspettato, nasce una pasta che meriterebbe di entrare nei “classici” della pasticceria napoletana.
A vederlo è una sfogliatella riccia a testa in giù ma dalla circonferenza di una decina di cm, un cono che dalla punta alla base ricorda il Vesuvio, ma che nasconde dentro il Tesoro di San Gennaro (permettetemi il metaforico paragone). Alla base una granella di nocciole trattiene il goloso cioccolato, quasi fosse un tappo per non far trasbordare la sua bontà. Al primo morso segue una seconda sorpresa: il ripieno non è finito, bensì continua con un’inaspettata e ottima panna. Ma che dico, c’è di più! Un magnifico babà completa il Vesuvio in un trionfo di sapori che racchiude tutto ciò che di goloso abbiamo a Napoli.
Infondo non poteva essere diversamente da così visto che quando si parla di Napoli si pensa al Vesuvio, alle sfogliatelle e al babà! Eppure i pasticceri di Madonna non si sono fermati qui, continuando a sperimentare su questo dolce numerose varianti, tra cui quella che vede l’esterno pralinato oppure ancora la versione del Vesuvio con crema chantilly e fragoline di bosco.
Le creazioni di questi bravi pasticceri sono davvero tante, come le torte con il biscotto che preferite (Pan di Stelle e Oreo per intenderci) oppure i babà dalla forma tonda, ovvero gli originali, che potete girare e rigirare nella loro confezione per mescolarli bene nella bagna.
Non vi resta che andare alla pasticceria Madonna per provare voi stessi, sono curiosa di sapere anche il vostro parere.
Un consiglio: assaggiate anche le Zeppole di San Giuseppe e le frolle, hanno un ripieno davvero ottimo.
La Pasticceria Madonna è in Via Cupa Carbone 44 Napoli – tel 081 751 1837
-
1 La festa dell’Architiello a Miano. La devozione alla Madonna dell’Arco e i riti della Pasqua
-
2 Il libro magico di San Pantaleone. Il medico santo invocato a Napoli per vincere i numeri al lotto
-
3 Procida: sarà Capitale Italiana della Cultura 2022
-
4 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
5 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
6 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
7 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
8 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
9 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
10 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
Tutto squisitamente buono
E che lo dico a fare un trionfo di sapori, una squisitezza per il palato che solo la nostra Bella Napoli ci può offrire.
Grazie Pasticceria Madonna…..di esistere!!!!!
Sembra il pattern che si vede nel Gran Cono.