La panzanella è un piatto gustosissimo e molto facile da preparare. Molti attribuiscono la nascita della panzanella all’usanza bucolica di bagnare il pane raffermo e mescolarlo con le verdure prese direttamente dall’orto.
Ecco come realizzarla, tenendo presente che ne esistono diverse personalizzazioni.
La ricetta
Ingredienti
- Pane raffermo
- cipolle
- cetrioli
- pomodori
- olio
- poco aceto
- sale e pepe
Procedimento
Tagliare a fette del pane raffermo e immergerlo in acqua fredda per circa quindici minuti. Strizzarlo e ridurlo in pezzi piccoli da mettere in un contenitore capace. Tagliare a fette delle cipolle, dei cetrioli e dei bei pomodori (non troppo maturi), e unirli al pane sbriciolato. Coprire il tutto lasciando insaporire. Insaporire la panzanella con l’olio d’oliva, poco aceto, sale, pepe, completando con foglie di basilico e rucola. La panzanella è pronta, e con essa la possibilità di assecondare l’acquolina grazie a ricette saporite e veloci.
Fonte Blog Luciano Pignataro!
-
1 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
2 I raffioli alla cassata: la ricetta delle cassatine napoletane natalizie
-
3 Cocktail di gamberi: la ricetta di chef Cannavacciuolo per l’antipasto festivo
-
4 Il Pandoro fatto in casa: la ricetta per farlo buonissimo
-
5 Il brodo di polpo: storia, ricetta e dove comprarlo a Napoli
-
6 La cassata al forno, una versione campana per il dolce preso in prestito dalla Sicilia
-
7 Il pomodoro del Piennolo: Miti e leggende sulla peculiarità vesuviana
-
8 Nel Castello delle Cerimonie alla scoperta della cucina napoletana con Imma e Matteo
-
9 6 posti da non perdere per mangiare i crocchè a Napoli
-
10 Pasta al forno con zucca e provola
LA PANZANELLA SI FA CON LE “FRISELLE” DI PANE INTEGRALE O PANE VECCHIO DI QUALCHE GIORNO; DOPO AVERLE INUMIDITE ( NON VANNO SPUGNATE )SALATE, AGLIO A FETTINE MOLTO SOTTILI, PEZZI DI POMODORO QUASI MATURO, OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA. IN FRIGO PER UN PO’ DI TEMPO E POI GLI POTETE FARE LA FESTA. QUELLA VISTA IN FOTO E’ UN PAPPONE