Villa Livia l’aristocratica dimora, utilizzata per le riprese dei “Bastardi di Pizzofalcone” è stata messa in vendita.
Villa Livia l’aristocratica dimora, utilizzata per le riprese dei “Bastardi di Pizzofalcone” è stata messa in vendita. Il Museo Filangieri che ne è proprietario ha dovuto purtroppo prendere questa decisione.
La coppia aristocratica che vi abitò per anni l’ha arricchita di arredi e opere d’arte, ma in assenza di discendenti la lasciò al Filangieri però con due clausole vincolanti. La prima: quadri, porcellane e mobili dovevano rimanere dov’erano, mantenendo l’assetto dell’arredamento originario che testimonia una collezione nata per costituire una “Casa museo”. La seconda: la destinazione avrebbe dovuto essere di tipo culturale, prendendo a modello il destino di Villa Pignatelli. Per rispettare questa volontà, infatti, il Filangieri nel 1975 ne fece la sede del Centro internazionale di studi numismatici.
Il direttore Giampaolo Leonetti ha dichiarato: “Non possiamo più permettercela. In questo momento è un miracolo mantenere aperto il Filangieri che mandiamo avanti con i biglietti e le donazioni di qualche mecenate napoletano. Il Comune non versa il suo contributo per il pagamento degli stipendi dei custodi dal 2014. Adesso sopperiamo noi, ma solo per il 50%. La cifra, 65mila euro, per il 2016 non è stata nemmeno preventivata in bilancio. Siamo in grande difficoltà. L’unica soluzione è vendere Villa Livia“. E ancora ha continuato dicendo: “ci sono infiltrazioni, i pavimenti si rialzano, urge una manutenzione che noi non possiamo garantire”
Intanto il Fai Campania, sono interessati all’acquisizione della villa. (Fonte Corriere del Mezzogiorno)
-
1 Un palazzo rinascimentale nel centro storico di Napoli
-
2 Autobus sprofonda in buca al Vomero. La paura dei passeggeri
-
3 “Vi siete divertiti? E ora forse entriamo in zona rossa”: l’accusa di De Luca
-
4 Gigi D’Alessio a Sanremo: è suo il brano cantato da Arisa
-
5 “La peste”: si gira a Napoli il film dall’opera di Camus
-
6 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
7 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
8 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
9 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
10 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli