Vampirismo Napoletano

Il legame tra Napoli e il mondo arcano

DA ASSOCIARE
Articolo di , 01 Apr 2009
4463

Demoni e vampiri, folli e maghi hanno segnato la cultura della Campania e di Napoli per secoli: intellettuali e popolani li hanno temuti ed evocati, accettati e negati. Strano a dorsi, il 700, secolo dei Lumi, è stato uno dei momenti più propizi per la loro diffusione nella mentalità collettiva.

In tale tradizione culturale si situa l’attività  di Costantino Grimaldi (1667-1750), avvocato napoletano, studioso dei fenomeni del Mistero. Ne è esempio la su Dissertazione sopra le tre magie (1751), che è una summa di tutta la letteratura del Mistero, espressa in ben 169 citazioni in latino. Oltre ai voli delle streghe, alla jettatura e alle apparizioni, si parla anche di resurrezione e di vampirismo. Sono vampiri, scrive Grimaldi, gli uomini morti i quali appaiono a lor congiunti: discorrono con essi delle cose familiari e talvolta ne succhiano il sangue. Ebbene, se leggiamo Psicoanalisi dell’incubo di Ernest Jones (1931), ci imbattiamo nella tesi secondo cui la paura del Vampiro nasce nell’inconscio di chi ha nutrito “desideri di morte” contro il proprio genitore, da lui considerato, quando era ancora vivo, come un “nemico”. Siamo così arrivati vicino alla verità ? Non lo sappiamo. Perché questo è naturalmente un Mistero.

Il Rione Sanità 

Un altro rapporto tra Napoli e il vampiro è rappresentato dalle argomentazioni di un cult book del filone vampiristico. Si tratta di Varney il Vampiro, romanzo presentato a fascicoli in modo anonimo a partire dal 1847 per un totale di 220 puntate e assegnato a Thomas Preskett Prest: è l’avventura di un nobiluomo inglese contagiato dal vampirismo, che diffonde l’epidemia a Napoli, città che sceglie per far cessare la sua vita; e il luogo che gli sembra favorevole per uccidersi è il magico Vesuvio, nel cui cratere si lancia per porre fine ai suoi giorni.

Un ultimo misterioso legame con i vampiri può essere ricercato nell’inconsueto racconto Il Dottor Nero (1907) di Daniele Oberto Marrana, scrittore napoletano vissuto tra l’Ottocento e il Novecento, autore di un buon numero di validi racconti fantastici, sconosciuto al di fuori di una ristretta cerchia di specialisti, in omaggio alla convinzione accademica che il fantastico moderno (quello di Poe e del Dottor Jekill e Mister Hyde, per intenderci) sia sostanzialmente estraneo alla tradizione letteraria italiana. Il dottor Nero è la storia di un matrimonio tra un nobile irlandese e una ragazza italiana; tra i due si insinua un vampiro, che ha già posseduto la fanciulla, e che arriva a reclamarla di nuovo. È un racconto pervaso da una sensualità sottile e decadente, sospeso a metà strada tra le suggestioni di una Capri solare, pienamente mediterranea, e quelle della bruma che aleggia attorno ai manieri irlandesi.

Fonte della notizia comune.napoli.it

D'Agostino Tour

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...