Due giovani napoletani appassionati di libri donano 150 libri ai giovani del carcere di Nisida
L’iniziativa di chiama “Un libro per amico” è alla prima edizione ed è un idea di A&M è la sigla di Ambrosino e Minucci, ovvero Anna e Andrea, due giovani napoletani appassionati di libri. Lo scorso mercoledì, infatti, i due nel loro bookstore sito in via Duomo hanno donato oltre 150 testi all’Istituto Penale per i minori di Nisida.
I libri donati dai due giovani spaziano dai grandi classici alla letteratura contemporanea e li hanno regalati al vicedirettore del carcere di Nisida, Ignazio Gasperini. All’inaugurazione dell’iniziativa, patrocinata dal Comune di Napoli, hanno presieduto il sindaco Luigi De Magistris ed il presidente della Banca di Credito Cooperativo Bcc Amedeo Manzo, sponsor dell’iniziativa.
Anna, una dei due titolari del bookstore ha detto:“L’iniziativa “Un libro per amico” consiste nella donazione di 150 volumi al Carcere di Nisida dal momento in cui consideriamo che il libro sia uno strumento di reintegrazione sociale”. I libri sono stati donati grazie alla beneficenza dei cittadini napoletani per far sì che i giovani detenuti possano “scappare” dalla loro condizione di detenzione attraverso le storie altre, più o meno fantastiche.
Luigi De Magistris ha affermato: “Ho apprezzato il donare libri donati a ragazzi che provano a ricostruirsi una vita tra mille difficoltà”.
Mentre il presidente Amedeo Manzo sponsor dell’iniziativa ha dichiarato: “Si chiama responsabilità sociale d’impresa, si chiama stare vicino alla gente, questo è rating umano, non valutare soltanto le imprese per l’aspetto quantitativo ma valutarle anche in base all’impatto sociale che offrono sul territorio.Questa è un’iniziativa valevole, pregevole che dà una speranza ai giovani che hanno sbagliato e che hanno pagato il debito. La cultura è l’unico strumento, l’unico ponte, verso l’inclusione“.
-
1 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
2 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
3 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
4 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
5 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
6 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
8 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
9 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto
-
10 L’ orologio di Piazza Vanvitelli: storia di un quartiere e della sua stella polare