Estate da record per la Reggia di Caserta, mai così tanti turisti a luglio
Estate calda, anzi caldissima per la Reggia di Caserta. Si parla infatti di un vero e proprio luglio d’oro. Il Palazzo vanvitelliano ha infatti registrato un aumento del 59% di presenze nel mese appena conclusosi, rispetto a quelle dell’anno scorso. Ben 54.304 visitatori, infatti, contro i 34.151 del luglio 2015, quasi il doppio dei biglietti staccati. Va da se che anche gli incassi hanno fatto rilevare un notevole incremento, con quasi 340 mila euro (più 161 per cento) rispetto ai circa 210 mila euro del precedente luglio. Il bilancio del primo semestre del 2016 si chiude quindi più che positivamente, con un aumento sia delle presenze (più 30 per cento) che degli introiti (più 48,67 per cento).
Vi mostriamo le meraviglie del palazzo e dei giardini nello spot realizzato da Traipler e pubblicato sui canali ufficiali della Reggia di Caserta. Il video è stato girato proprio con l’intento di pubblicizzare e attirare il maggior numero di turisti nel periodo estivo. Dati alla mano, sembra che lo spot, qualora non bastasse la fama e la bellezza della ‘Piccola Versailles’, abbia funzionato alla grande.
-
1 I Gladiatori: mostra in anteprima social sui canali del MANN
-
2 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
3 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
4 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
5 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
6 La Principessa Sissi è stata a Napoli. Il viaggio galeotto
-
7 Le tre leggende sulla fondazione di Napoli: la storia della Sirena Partenope
-
8 Natale in Campania: in arrivo il primo quiz online dedicato alla cultura
-
9 Natale 2020 a Napoli: la cultura che resiste, tra arte ed installazioni luminose
-
10 I raffioli alla cassata: la ricetta delle cassatine napoletane natalizie
Vorrei conoscere a che punto è l’iter per la restituzione dei locali in atto occupati dall’aeronautica militare.Verranno successivamente restaurati?