Torna l’attesissima Sagra della castagna e del fungo porcino a Roccamonfina nel 2023
Torna la grande sagra della castagna e del fungo porcino, l'evento più atteso in Campania nel suo genere.

La Sagra della Castagna e del fungo porcino a Roccamonfina del 2023 è uno degli eventi più attesi in Campania. Un appuntamento di successo, organizzato dalla Pro Loco cittadina, che da anni richiama così tanta gente da creare persino “problemi” organizzativi. Basti pensare all’edizione 2022, bruscamente interrotta per ragioni di sicurezza a causa delle oltre 30mila presenze per volta. Merito di questi numeri è anche dell’aria pulita della zona, delle eccellenze gastronomiche e di una cultura dell’accoglienza che caratterizza la città tutto l’anno. Dal 30 settembre al 29 ottobre 2023, a Roccamonfina, si potranno gustare le grandi eccellenze del territorio, tra funghi, castagne, vino e tante altre buone specialità. Presentato, tra l’altro, come una triade composta da una maxisagra, un vulcano di vino e un foliage d’autunno.
Il primo elemento riguarda castagne e funghi, il secondo sarà una novità mentre il terzo consacra Roccamonfina come tappa del circuito internazionale dei top foliage. Le castagne e i funghi porcini, oltre ad essere il vanto di questa comunità, sono parte integrante dell’economia e della cucina locali. I visitatori potranno acquistare le prelibatezze direttamente dai produttori durante la sagra, ma nel resto dell’anno sono presenti, comunque, dei negozi che li vendono. Altra cosa da assaggiare in occasione dell’evento sono le buonissime caldarroste, le quali vengono cotte nella padella più grande del mondo.
"Riflessi in Scena", spettacoli gratuiti sulle rampe di San Salvatore a NapoliDove si svolge la sagra della castagna e del fungo porcino?
Durante l’anno Roccamonfina ospita numerosi eventi culturali, musicali e sportivi. Specialmente in estate, la città è la meta ideale degli appassionati di ciclismo e di trekking, che spesso ne percorrono le strade in folti gruppi. La sagra si svolgerà nella centralissima piazza Nicola Amore, composta da decide e decine di chioschetti, bancarelle e stand vari, che animeranno le giornate dedicate alla cultura gastronomica del posto, tanto buona quanto antica.
La Sagra infatti propone creazioni preparate con castagne e funghi come primi e secondi piatti, torte, dolci, pizze, sughi e altro ancora. Non mancheranno degustazioni e presentazioni di etichette di vino locali: il lato delle degustazioni verrà accompagnato come sempre da show cooking, tavole rotonde, animazione e momenti musicali. Durante la Sagra, vengono poi organizzate di norma delle visite guidate e delle escursioni per conoscere meglio questo territorio unico.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito e, per accogliere i visitatori verranno predisposti, come in precedenza, aree di parcheggio a pagamento in vari punti strategici della città. La città inoltre ospita diverse strutture alberghiere, nel caso ci si voglia fermare in città. Qualora non sia possibile, durante la sagra si può optare per una soluzione nei comuni vicini essendo, come detto, distanti appena una manciata di chilometri.
