Torna il Festival internazionale delle Mongolfiere 2023 a Paestum

Dal 30 settembre all'8 ottobre 2023, ritorna la 13esima edizione dello spettacolare raduno internazionale delle mongolfiere a Paestum.

News
Articolo di , 11 Set 2023
159
foto facebook Festival internazionale delle Mongolfiere

Al via la 13esima edizione del festival internazionale delle Mongolfiere, che si terrà dal 30 all’8 ottobre 2023 a Paestum, a ridosso dell’area archeologica dei Templi, conosciuti in tutto il mondo per la loro bellezza e per la loro maestosità.

Il Festival delle Mongolfiere di Paestum, uno spettacolo multicolore nel cielo

L’evento, organizzato dall’associazione Vivere Paestum, attira ogni anno migliaia di visitatori, molti dei quali stranieri,  con un trend in continua crescita. La manifestazione infatti, si è attestata tra i cinque festival internazionali della mongolfiera più suggestivi del mondo proprio per la vista straordinaria che si gode dall’alto dell’area archeologica, con lo sfondo della pineta e del mare.

Dopo più di 20 anni apre il Parco Minopoli al Vomero: l’ex gasometro si trasforma in area verde

Il volo infatti può essere anche l’occasione per soddisfare le proprie curiosità sul mondo delle mongolfiere direttamente dai piloti. L’altezza minima per partecipare è 120 cm.  Mentre per i più “cauti” all’interno dell’area villaggio è allestita una zona appositamente dedicata al volo vincolato delle mongolfiere che, ancorate a terra in tutta sicurezza con apposite funi, si alzano di circa 20/25 metri offrendo anche in questo caso la possibilità, di ammirare i templi di Paestum dall’alto. Il momento magico del gonfiaggio e del decollo avviene due volte al giorno: la mattina, alle 7:30, e il pomeriggio, alle 16:30. Tuttavia, l’organizzazione riferisce che l’orario dei voli liberi potrebbe subire variazioni a discrezione del direttore dei voli. La durata complessiva dell’esperienza, compresa la fase di gonfiaggio, il volo in mongolfiera e il rientro via terra, è stimata in circa 2 ore.

Nel villaggio del Festival, dove si effettuano appunto sia il volo libero che il volo vincolato, ci sono anche spazi per l’animazione dei bambini,  l’ esibizione di artisti di strada, i laboratori didattici indirizzati alle scuole, e le aree espositive dei prodotti e dell’artigianato locale. Il ticket d’ingresso è di 5 euro.

D'Agostino Tour

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...