Approvata la delibera dove vengono individuate le aree di incontro in caso di eruzione
La giunta regionale della Campania ha approvato la delibera dove vengono individuate le aree di incontro e gli accessi alla viabilità principale per l’allontanamento della popolazione in caso di eruzione dalla zona rossa dei Campi Flegrei.
In caso di emergenza i 300 mila residenti dei quartieri napoletani di Chiaia, San Ferdinando, Posillipo e Montecalvario dovranno utilizzare via Marina per scappare verso l’innesto dell’Autostrada A3, attraverso un percorso che è ancora un cantiere aperto.
Mentre per chi nei quartieri di Bagnoli, Soccavo e Pianura e nel territorio di Pozzuoli dovrà raccogliersi nell’area di incontro di piazza Garibaldi-Stazione Centrale, una zona che nelle note inviate alla Protezione civile nazionale e alla Regione viene definita dai tecnici del Comune di Napoli «allo stato parzialmente praticabile, essendo in corso lavori di riqualificazione urbana» per il cantiere aperto per il completamento del parcheggio interrato.
Le vie di fuga tracciate interessano quasi un milione di residenti delle zone comprese tra i quartieri di Napoli (San Ferdinando, Montecalva- rio, Chiaia, Posillipo, Bagnoli, Soccavo, Pianura, Vomero, Fuo- rigrotta, Chiaiano, Arenella) e i Comuni di Pozzuoli, Giugliano, Bacoli. Quarto e Monte di Procida. Un lavoro di analisi del territorio e ascolto delle istituzioni locali realizzato dall’agenzia regionale per la mobilità ACaMir che si occupa dei trasporti, cui fu affidato nel gennaio 2017 dalla Regione insieme alla direzione generale Lavori pubblici il compito di individuare le «aree di incontro per l’esodo di massa e i relativi cancelli di accesso alla viabilità principale».
(Fonte il Mattino.it)
-
1 “Vi siete divertiti? E ora forse entriamo in zona rossa”: l’accusa di De Luca
-
2 Ufficiale: Campania in zona arancione
-
3 Campania in zona arancione: ore decisive, ecco le regole
-
4 Gigi D’Alessio a Sanremo: è suo il brano cantato da Arisa
-
5 “La peste”: si gira a Napoli il film dall’opera di Camus
-
6 Obiettivo vaccini in Campania: la grande sfida di De Luca
-
7 Il libro magico di San Pantaleone. Il medico santo invocato a Napoli per vincere i numeri al lotto
-
8 Elementari in Campania: da domani tutti a scuola
-
9 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
10 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70