Nata quasi per scherzo, Te voglio bene assaje, resta la prima e piu’ famosa canzone che fu cantata a Piedigrotta.
La musica piacevole ed i versi accattivanti fecero di questa canzone una vera ossessione per i napoletani. La si canto’ per anni dappertutto ed in qualsiasi momento. Nacquero rivalita’ tali che alcuni autori tentarono, invano, di sminuirla pubblicamente anche attraverso altri componimenti. Roberto Sacco, ottico nella Napoli del secolo scorso, compose la canzone nel 1835 cantandola per scherzo ad una festa tra amici.
La leggenda vuole che la melodia del Donizetti (fu davvero lui l’autore della musica?) ed i versi del Sacco furono cantati dal popolo la sera stessa in cui fu ascoltata in quella festa tra amici. Persino il clero si interesso’ alla cosa e Sacco (per non inimicarsi il Cardinale Riario Sforza) compose una variante “ecclesiale”. La canzone porto’ grande fama a Sacco ma pochi soldi. Rimase un ottico nella sua bottega, la stessa che oggi i suoi eredi gesticono nello stesso posto.
Te voglio bene assaje
Pecche’ quanno me vide
te ‘ngrife comm”a gatto?
Nenne’ che t’aggio fatto?
ca no mme puo’ vede’?
Io t”aggio amato tanto
si t’amo tu lo saie
Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!
‘Nzomma, songo io lo fauzo?
Appila, sie’ maesta:
Ca l’arta toia e’ chesta:
lo dico mmereta’.
Lo jastemma’ vuria
lo juorno ca t’amaie!
Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!
La notte tutte dormeno,
e io che buo’ durmì!
Penzanno a Nenna mia
mme’ sent’ascevulì!
Li quarte d’ora sonano
a uno, a ddoje, atre…
Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!
Ricordate lo juorno
che stive a me becino,
e te scorreano nzino
le lacreme accossì.
Diciste a me: Non chiagnere
ca tu lu mio sarraje…
Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!
Guardame nfaccia e bide
comme song’arredutto:
sicco, peliento e brutto
Nennella mia, pe tte!
Cusuto a filo duppio
cu te me vedarraje…
Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!
Saccio ca nun vuo’ scennere
la gara quanno e’ scuro,
vattenne muro, muro,
appojete ncuollo a me…
Tu n’ommo comme a chisto
addo’ lo truvarraje?
Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!
Quanno so fatto cennere
tanno me chiagnarraje,
sempe addimannarraje:
Nennillo mio addo’ e’?
La fossa mia tu arape
E la’ me truvarraje…
Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!
-
1 Si è spento Sergio Della Monica, napoletano fondatore dei Planet Funk
-
2 Gliuommenaro: uno degli antichi mestieri di Napoli!
-
3 Gianna Nannini: “Voglio diventare napoletana, questa è la patria della musica vera”
-
4 Spettacolare concerto dei Massive Attack e Almamegretta all’Arena Flegrea
-
5 Stefano Bollani, Napoli Trip all’Arena Flegrea con Daniele Sepe e la sua ciurma
-
6 Nasce il corso di canzone napoletana, ma non a Napoli!
-
7 Tutti i segreti di “Un giorno all’improvviso”, il coro del Napoli più amato
-
8 La prima sala di registrazione gratuita a Napoli
-
9 La CNN visita Napoli, ecco cosa vedono!
-
10 Due anni senza Pino Daniele