Grande successo per il nuovo servizio di Taxi sharing preso d’assalto dai napoletani
Prova del nove per il nuovo Taxi Sharing a Napoli, il servizio che permette, con soli 2 euro, di viaggiare in città a prezzi decisamente vantaggiosi. Il nuovo servizio taxi è stato inaugurato la scorsa settimana a Napoli ed è già stato preso d’assalto in questo lungo ponte di Ognissanti.
Napoli è dunque una delle prime città italiane a sperimentare questa originale alternativa all’autobus. Che cos’è esattamente il taxi sharing? «Un particolare servizio di trasporto collettivo di persone- si legge nella disposizione dirigenziale del Comune- da effettuarsi mediante autovetture taxi per il collegamento di sette percorsi urbani predefiniti, con origine e destinazione dai posteggi taxi autorizzati.
«L’auto partirà – spiega Pasquale Ottaviano, presidente del Sitan, il sindacato dei tassisti napoletani – quando saranno a bordo almeno tre persone. Riempiremo la vettura così come è previsto dalla carta di circolazione. In molti casi ci saranno anche auto con 8 passeggeri più il conducente. Speriamo che questa iniziativa ci aiuti a ridurre il traffico automobilistico. Lungo il tracciato potremo far salire a bordo altri passeggeri, se in quel momento ci sono posti liberi». Proprio quest’ultima è la soluzione che differenzia Napoli da Palermo ed altre città. Il taxi collettivo interromperà la sua corsa in corrispondenza delle fermate dell’Anm.
«Le vetture – fanno sapere da Palazzo San Giacomo – esporranno sul parabrezza l’insegna per far capire agli utenti che si tratta di un taxi collettivo». I sette tracciati sono stati individuati tenendo conto delle zone servite con maggiore difficoltà dall’Anm.
Percorsi:
- Da Piazzale Tecchio (altezza da via Giulio Cesare) fino a Piazza Vittoria.
- Da Piazza Sannazzaro a Piazza Giovanni Bovio.
- Da Piazza Garibaldi fino a Piazza Trieste e Trento.
- Dall’emiciclo di Poggioreale fino a Piazza Principe Umberto.
- Da Piazzale Tecchio (di fronte all’ingresso del Politecnico) si può raggiungere un collegamento con l’interno dell’università di Monte Sant’Angelo
Gli ultimi due percorsi saranno invece attivi dalla prossima primavera e collegheranno la zona di Posillipo con il centro della città.
Foto copertina di Riccardo Siano
-
1 Luci d’artista a Chiaia per promuovere la sicurezza e la legalità!
-
2 David di Donatello: in nomination tre registi napoletani!
-
3 Al via il Bando di Concorso per Attori “Le Cortigiane”
-
4 Portici: apre al pubblico il Centro Ricerche Tartarughe Marine
-
5 “Soldi” la parodia napoletana della canzone di Mahmood
-
6 La golosissima ricetta delle Rose Fritte di Carnevale
-
7 Napoli: individuate 129 aree sicure in cui rifugiarsi in caso di terremoto
-
8 L’attrice napoletana Serena Rossi è la protagonista di “Io sono Mia” il film su Mia Martini
-
9 Un divertentissimo video sulle 100 scuse per guardare il Napoli a San Valentino!
-
10 Sorbillo inaugura una nuova sede
Sistema di successo sicuro.da incrementare visto che anche metro e cumana non sono affidabili
la zona astroni anno tolto anche il c 14per le persone anziane e un disagio possono uscire se nono trovano uno che gli fa la carita di accompagnarli
Vedo che il Vomero non è compreso mentre sarebbe utile un prcorso piazza Vanvitelli Posillipo specie dala primavera all’autunno.