Mille e più significati e valenze. Ma quali esattamente?
Abbiamo voluto chiederlo ai nostri lettori, per provare a scoprire cosa davvero rappresenta il Vesuvio per un napoletano.
Villa Lauro, location esclusiva del contemporaneo, ha una storia di ospiti illustri e padroni benestanti ormai plurisecolare.
Il pomodoro del Piennolo è una peculiarita tipicamente vesuviana, che per l’esclusività si presta alla fantasia di miti e leggende.
La meravigliosa poesia di Giacomo Leopardi, scritta negli ultimi anni di vita, La Ginestra, non è solo l’argomento dell’interrogazione d’italiano al quinto liceo.
Napoli è la città che celebra il sole. Uno studio scientifico ne spiega la costruzione ispirata ai miti, agli dei, ai numeri e alla cosmologia di Pitagora.
I sovreani borbonici, attraverso l’imponente e lungimirante sistema delle Briglie, arginano il problema delle alluvioni e dell’impaludamento del napoletano.