Tra le varie contaminazioni presenti a Napoli c’è sicuramente quella culinaria. Tra i risultati di ciò c’è sicuramente il timballo di pasta borbonico.
Il brodo di polpo è tra i primi street food realizzati. Di gran successo nel corso dei secoli, eccone la storia, la ricetta e le indicazioni per l’acquisto.
Il Presepe Napoletano fonde le sue origini nel mondo mistico, mitologico, favolistico della tradizione popolare della Campania. La sua rappresentazione simbolica è in contatto diretto con le leggende, le credenze, le usanze napoletane incentrate sul Natale e i suoi rituali.
Sabato 30 novembre il Complesso monumentale di San Lorenzo, aprirà eccezionalmente le porte per un’emozionante serata all’insegna della musica, della danza e della poesia partenopea con il travolgente spettacolo del gruppo folk napoletano “I Guarracini”.
Venerdì 1 novembre vivi con noi l’esperienza unica di un’emozionante passeggiata dal Rione Sanità ai Vergini alla scoperta di palazzi nobiliari e misteriose tradizioni, con aperitivo e spettacolo sulla suggestiva terrazza panoramica di un palazzo del 1500.
Ricorre oggi il compleanno della città di Napoli che spegne le sue candeline. Fondata proprio il 21 dicembre del 475 a.C.,le sue origini sono ancora controverse divise tra storia e leggende che si tramandano nel tempo.