O ciuccio e Fechella è un modo di dire del tutto vesuviano. Ma è anche un animale davvero esistito. E con un forte legame con la storia del Calcio Napoli.
“Mannaggia Sacripante” è tra le imprecazioni più note della lingua napoletana e non solo. Ecco, perciò, da dove nasce e cosa significa.
Tra le varie contaminazioni presenti a Napoli c’è sicuramente quella culinaria. Tra i risultati di ciò c’è sicuramente il timballo di pasta borbonico.
Scarte fruscio e piglie primera fa parte delle espressioni vesuviane, La storia del modo di dire è legata ad un gioco di carte, come il suo significato.
L’amata e indimenticata Principessa Sissi visitò Napoli! Ecco cosa successe nel viaggio che la fece innamorare della citta.
La storia di uno dei miti più affascinanti sulla fondazione della città di Napoli. In quest’articolo, le tre suggestive leggende sulla sirena Partenope.
Dal 24 dicembre al 6 gennaio sul sito web Save The Culture
due quiz digitali sui luoghi campani più affascinanti
I raffioli cassata sono dei piccoli dessert napoletani tipicamente serviti al termine dei grandi pasti nelle festività natalizie.