Tra le varie contaminazioni presenti a Napoli c’è sicuramente quella culinaria. Tra i risultati di ciò c’è sicuramente il timballo di pasta borbonico.
I raffioli cassata sono dei piccoli dessert napoletani tipicamente serviti al termine dei grandi pasti nelle festività natalizie.
Il cocktail di gamberi è sicuramente un antipasto su cui ricade la scelta nel periodo natalizio. Ecco come preparare la versione moderna di Cannavacciuolo.
Il brodo di polpo è tra i primi street food realizzati. Di gran successo nel corso dei secoli, eccone la storia, la ricetta e le indicazioni per l’acquisto.
Tra i dolci delle festività natalizie italiani ci sono delle tipicità pugliesi molto amate: le cartellate. Eccone storia e ricetta.
Il Tronchetto di Natale è un dolce delle feste diffuso internazionalmente con un’affascinante storia nord-eurpoea molto antica.
La Cassata è un dolce rinomatamente siciliano ormai diffuso in Campania e nel resto d’Italia. Nella versione nostrana non può mancare un ingrediente tipico.
Il pomodoro del Piennolo è una peculiarita tipicamente vesuviana, che per l’esclusività si presta alla fantasia di miti e leggende.