O ciuccio e Fechella è un modo di dire del tutto vesuviano. Ma è anche un animale davvero esistito. E con un forte legame con la storia del Calcio Napoli.
“Na femmina e na papera arrevutajeno Napule” rientra tra i modi di dire napoletani tipici della città. Eccone, perciò, l’origine e il significato.
La storia di due strade fondamentali per la vita napoletana e dei loro nomi evocativi.
In quest’articolo, scopriremo l’affascinante etimologia di uno dei termini più antichi ed utilizzati nel vocabolario moderno.
“Mannaggia Sacripante” è tra le imprecazioni più note della lingua napoletana e non solo. Ecco, perciò, da dove nasce e cosa significa.
Tra le varie contaminazioni presenti a Napoli c’è sicuramente quella culinaria. Tra i risultati di ciò c’è sicuramente il timballo di pasta borbonico.