Terza e ultima Superluna del 2016, appuntamento nella notte tra il 13 e il 14 dicembre e sono numerose le associazioni di astrofili che stanno organizzando appuntamenti in tutta Italia per osservarla. A salutare l’evento, il 13 dicembre, è anche in programma l’osservazione in diretta streaming con il Virtual Telescope sul canale Scienza e Tecnica dell’ANSA, a partire dalle 16,30.
“La Superluna è una luna piena più vicina del solito”, spiega l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. “La Luna – prosegue – ha un’orbita ellittica e per questo la sua distanza dalla Terra varia all’interno di un intervallo compreso tra 356.000 e 406.000 chilometri”.
Quella di domani, aggiunge, sarà la ‘sorella minore’ delle altre due superlune del 2016, che hanno dato spettacolo il 16 ottobre e il 14 novembre. “La differenza sarà impercettibile”, rileva: la terza Superluna dell’anno sembrerà appena più piccola delle precedenti (meno dell’1% di quella di novembre) “perché comparirà a poco più di un giorno dal passaggio del nostro satellite nel punto più vicino alla Terra”. La Superluna è anche più luminosa rispetto a una normale luna piena: fino al 30% più brillante della luna piena più distante dalla Terra, rileva la Nasa. E’ dunque un’occasione da non perdere per osservarla. Per chi vorrà anche fotografarla, i momenti migliori sono il tramonto e l’alba “perché – osserva Masi – in quelle ore, non completamente buie, è più facile abbinare la Luna a elementi del paesaggio”. A Napoli, nell’Osservatorio di Capodimonte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), il 13 dicembre è previsto l’evento ‘Tra Luna e musica’, in collaborazione con ex Allievi del Conservatorio San Pietro a Majella e Unione Astrofili Napoletani (Uan).
ANSA
-
1 “Vi siete divertiti? E ora forse entriamo in zona rossa”: l’accusa di De Luca
-
2 Gigi D’Alessio a Sanremo: è suo il brano cantato da Arisa
-
3 “La peste”: si gira a Napoli il film dall’opera di Camus
-
4 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
5 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
6 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
7 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
8 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
9 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
10 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia