L’ipotesi al vaglio del Governo è un lockdown generalizzato di 3 settimane per consentire, in parallelo, la vaccinazione del maggior numero di persone.
Obiettivo: contenere l’avanzata del virus, anche a causa delle varianti, e riaprire successivamente con un quadro pandemico decisamente migliore.
L’ipotesi si lega all’arrivo in Italia entro fine aprile di 26 milioni di dosi di vaccino.
Il razionale sarebbe quindi un lockdown totale, durante il quale somministrare tutte le dosi in possesso. Misura che, indubbiamente, consentirebbe un’accelerazione sui tempi della campagna vaccinale.
Accanto a quest’ipotesi principale, si ventilano altre 2 ipotesi meno drastiche, volte entrambe ad evitare il lockdown:
- da una parte la possibilità di anticipare di 2 o 3 ore il divieto di circolazione attualmente vigente dalle ore 22:00
- dall’altra, un lockdown sì, ma solo nel weekend.
Le prossime saranno ore decisive.
-
1 Federico II, Napoli: colombe e uova di Pasqua a chi si vaccina
-
2 Covid, Napoli: da oggi vaccinazioni fornite ai medici di base
-
3 Napoli, Mercadante invaso dai lavoratori dello spettacolo in protesta
-
4 Campania, arriva Sputnik: la Regione ha firmato il contratto per il vaccino russo
-
5 Covid, a Napoli domenica delle palme senza benedizione
-
6 Pasqua, Campania in zona rossa: tutte le disposizioni da seguire
-
7 Covid: per la prima volta anticorpi monoclonali curano un 57enne con altre patologie
-
8 Campania verso conferma zona rossa: De Luca lamenta carenza di vaccini
-
9 Vaccino AstraZeneca: come la Campania riprende le vaccinazioni
-
10 Vaccini, Asl Napoli 1: liste di riserva per eccedenze, inutili le code in presenza