Una stazione da favola, disegnata dall’archistar anglo-irachena Zaha Adid, destinata a stravolgere il volto dei trasporti, la “Porta del Sud”
L’edificio, impreziosito da una vetrata di oltre 5000 mq, ospiterà anche un parco naturalistico tecnologico, attrezzature per lo sport e un grande centro espositivo.
Dalla nuova stazione, a partire dall’11 giugno scorso, transitano 36 treni ad alta velocità, sia di Trenitalia che di NTV. 18 destinati al nord e 18 al sud.
Tutti i treni fermano anche alla stazione di Napoli Centrale e senza cambiare gli orari di arrivo. Afragola, quindi, si candida a raccogliere tutti i passeggeri delle aree interne, per i quali raggiungere Napoli spesso rappresentava un viaggio nel viaggio.
Afragola è il primo passo del nuovo trasporto su ferro del Sud Italia, sono già in cantiere, infatti, 10 miliardi da investire in Sicilia, 6 miliardi per la Napoli-Bari (il cui completamento è previsto per il 2022), 4 miliardi in Calabria, oltre migliorie e ampliamenti sua sulla linea Ionica che su quella Tirrenica.
-
1 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
2 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
3 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
4 Scossa di terremoto in provincia di Salerno
-
5 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
6 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
7 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
8 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
9 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
10 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana