All’ultima cena di Stato del presidente Obama alla Casa Bianca, che ha avuto come ospiti d’onore il premier Matteo Renzi e la moglie Agnese Landini, hanno partecipato più di 400 ospiti illustri, tra cui due napoletani: il regista premio Oscar Paolo Sorrentino e il presidente dell’Autorità anticorruzione Raffaele Cantone. Ai due invitati è stato riservato un posto al banchetto dedicato alle “eccellenze italiane”, accanto a Bebe Vio, atleta 19enne vincitrice della medaglia d’oro paralimpica alla scherma, Roberto Benigni, Nicoletta Braschi, le direttrici Paola Antonelli e Fabiola Giannotti (rispettivamente del Moma a New York e del Cern di Ginevra), il sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini e lo stilista Giorgio Armani.
Un menu d’eccezione
Il menu, scelto accuratamente dalla first lady Michelle Obama, ha puntato sulla fusione tra classicità italiana e innovazione americana: agnolotti di patate dolci con burro e salvia, insalata di zucca, braciole di manzo con colatura di rafano e friarielli sono stati le portate che hanno conquistato il fine palato degli ospiti, opera dello chef italiano Mario Batali. A dare un tocco movimentato alla serata ha contribuito la celebre cantante Gwen Stefani, ex voce dei No Doubt.
-
1 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
2 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
3 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
4 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II