Napoli presente nella nuova stagione cinematografica. Tutti i film diretti da napoletani o ambientati a Napoli
La nuova stagione cinematografica prevede l’uscita in sala di numerose pellicole dirette da registi napoletani o ambientate nella nostra città. Sono infatti attesi prossimamente i nuovi lavori cinematografici di Miniero, Siani, Manetti Bros., Patietno, i Ditelo Voi e The Jackal con la loro opera prima.
La prima ad essere proiettata nei cinema sarà la commedia di Luca Miniero prodotta da Cattleya “Non c’è più religione“, in uscita il 15 dicembre, con Claudio Bisio, Alessandro Gassman, Angela Finocchiaro e Giovanni Esposito. Si tratta di una commedia multietnica che racconta in modo divertente l’Italia di oggi, mentre in un piccolo paesino si ricerca disperatamente un nuovo bambinello per il presepe vivente.
A seguire Alessandro Siani di nuovo regista ed interprete nel suo “Mister Felicità“, in uscita il 1 gennaio 2017. Per la terza volta dietro la macchina da presa, Siani affronta il tema delle banche visto dagli occhi di un napoletano trapiantato in Trentino Alto Adige.
Molto atteso il primo lavoro dei Jackal, vere e proprie star del web, “Addio fottuti musi verdi“. Il passaggio da un format diverso al cinema non è stato indolore per i loro colleghi “The Pills”, anche loro idoli su Facebook, e si spera vivamente che gli sciacalli non subiscano la stessa sorte. Tra gli attori Fortunato Cerlino, il boss Pietro Savastano di “Gomorra La Serie”.
Opera prima anche per i Ditelo Voi, dopo Made in Sud sono pronti ad arrivare in sala con “Gomorroide“, diretto da Francesco Prisco.
Dopo il successo di “Song ‘e Napule”, i Manetti Bros tornano a calcare la terra partenopea per girare il loro nuovo film “Nun è Napule“. Protagonista ancora Giampaolo Morelli accompagnato da Serena Rossi e Carlo Buccirosso.
In preparazione per Patierno il docufilm “Napoli 44” che, ripercorrendo l’esperienza di Norman Lewis, testimonia gli orrori della seconda guerra mondiale.
Sono inoltre attesi “Veleno” di Diego Olivares che racconta invece il dramma della terra dei fuochi, “Due Soldati” di Marco Tullio Giordana e i due film d’animazione “Il principe di sabbia” e “Gatta Cenerentola”, rispettivamente di Enzo D’Alò e Alessandro Rak, già regista del toccante “L’arte della Felicità”.
-
1 Il successo di “Carosello Carosone”: come rivedere il film
-
2 A Berlino un museo dedicato a Bud Spencer
-
3 S.Maria del Pozzo: scelta come location per casa di moda internazionale
-
4 “La peste”: si gira a Napoli il film dall’opera di Camus
-
5 La cultura durante la pandemia: il Modernissimo porta il cinema a casa
-
6 I sei registi napoletani che hanno segnato la storia del cinema
-
7 Carlo Verdone: “Napoli mi ricorda le mie radici. Mio nonno era napoletano”
-
8 La Napoli inedita dei “Falchi” è pronta a conquistare i napoletani!
-
9 Inizia il Festival di Sanremo, ma il vero spettacolo sono i The Jackal
-
10 Sarà girato a Napoli il colossal americano che racconta la vita di Gesù