In occasione della sfilata di Dolce & Gabbana, dal 7 al 10 luglio sono previsti dispositivi di traffico temporaneo in alcune strade di Napoli.
Per consentire il festeggiamento del 30° anniversario di attività degli stilisti Dolce & Gabbana, alcune zone del centro storico e del lungomare rimarranno chiuse al traffico per lo svolgimento delle sfilate. La viabilità non sarà interrotta lungo tutto l’arco della giornata, ma sono previste delle fasce orarie in cui verrà interdetto il transito veicolare e pedonale, fatta eccezione per residenti, esercenti ed autorizzati. L’ordinanza disposta dal Comune di Napoli prevede le seguenti limitazioni:
– Via San Gregorio Armeno e traverse intersecanti, divieto di transito veicolare, eccetto residenti, esercenti e mezzi di soccorso, di emergenza e delle Forze dell’Ordine, dalle 20.00 alle 8.00 nei giorni 4-9 luglio.
– Via Tribunali, Via San Biagio dei Librai, Piazzetta Nilo e zone limitrofe, divieto di transito veicolare e pedonale, eccetto residenti, domiciliati non residenti, esercenti ed autorizzati dalle forze dell’ordine, dalle 12.00 alle 20.00 il giorno 8 luglio.
– Via Duomo, da Piazza N. Amore a Piazzetta San Giuseppe dei Ruffi, divieto di transito veicolare, eccetto autorizzati, dalle 14.00 alle 21.00 il giorno 8 luglio.
– Borgo Marinari, divieto di transito veicolare e pedonale eccetto residenti, esercenti ed autorizzati dalle forze dell’ordine, dalle 16.00 alle 4.00 il giorno 8 luglio.
– Via Partenope, sospensione della pista ciclabile e divieto di transito veicolare, dalle 18.30 alle 19.30 il giorno 9 luglio.
Per saperne di più consultare il sito del comune: http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/30538
-
1 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
2 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
3 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
4 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II