le melanzane per i napoletani sono un vero e proprio ingrediente di culto da preparare in mille modi diversi. Al di là dell’intramontabile parmigiana, abbiamo scovato una ricetta della tradizione partenopea saporitissima e semplice da preparare. Si tratta delle melanzane alla pullastiello. Ecco tutti i segreti per prepararle in casa
Ingredienti per 4 persone
- 5 melanzane medie
- 250 g di provola o scamorza
- 100 g di salame a fette
- olio evo
- olio per frittura
- farina 00 q.b.
- 2 uova
- sale
Procedimento
Lavare, spuntare le melanzane e senza sbucciarle affettarle non troppo sottili (vedi foto). In un tegame scaldare abbondante olio evo e friggere le fette di melanzane avendo cura di girarle spesso, devono risultare leggermente dorate (per rendere la ricetta delle melanzane pullastiello più leggera conviene grigliare le fette). Sistemare le fette di melanzane fritte su carta assorbente e contarle per accoppiarle. Sul piano lavoro sistemare le fette di melanzane da farcire e aggiungere una fetta di provola e una fetta di salame, chiudere a sandwich con un’altra fetta (vedi foto). Compattarle bene tra le mani. In un piatto sbattere le uova con un po’ di sale e preparare anche un piatto con la farina. Passare i sandwich di melanzane prima nella farina e poi nell’uovo cercando di immergerle completamente. Portare a giusta temperatura abbondante olio per frittura e cuocere le melanzane pullastiello sino a doratura uniforme .
La ricetta dal blog di Giallo Zafferano
-
1 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
2 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto
-
3 I raffioli alla cassata: la ricetta delle cassatine napoletane natalizie
-
4 Cocktail di gamberi: la ricetta di chef Cannavacciuolo per l’antipasto festivo
-
5 Il brodo di polpo: storia, ricetta e dove comprarlo a Napoli
-
6 La cassata al forno, una versione campana per il dolce preso in prestito dalla Sicilia
-
7 Il pomodoro del Piennolo: Miti e leggende sulla peculiarità vesuviana
-
8 Nel Castello delle Cerimonie alla scoperta della cucina napoletana con Imma e Matteo
-
9 6 posti da non perdere per mangiare i crocchè a Napoli
-
10 Pasta al forno con zucca e provola
Grande Napoli, thank you for this post. Its very inspiring.