“Se so’ rotte ‘e giarrettelle”, il significato del proverbio napoletano
"Se so' rotte 'e giarrettelle" è un proverbio napoletano che fa riferimento alla fine dei rapporti umani attraverso una metafora. Scopriamo insieme il collegamento.

La grande abilità dei proverbi napoletani è quella di riuscire a spiegare metaforicamente, in poche parole, delle situazioni appartenenti alla vita quotidiana di tutti. Tramite alcune improbabili e fantasiose metafore, di fatto, la lingua napoletana riesce a compiere riferimenti chiari e precisi ad ogni circostanza. Ne è un esempio lampante il detto Se so’ rotte ‘e giarrettelle. Scopriamo insieme il suo significato.
Se so’ rotte ‘e giarrettelle, il significato
Il detto napoletano significa letteralmente si sono rotte le giarre. Il termine partenopeo “giarrettelle“, non a caso, significa “giarrette”. Queste non sono altro che delle piccole giarre.
Quest’ultime erano delle umili e modeste brocche costituite da materiali poveri come la terracotta ed il vetro. Il loro uso, come è facilmente intuibile, era riservato alla sfera quotidiana e familiare. Ritenute di poco conto, erano sfruttate per pranzare e cenare in famiglia o tra amici stretti. Possedere una giarra a centro tavola era sinonimo di confidenza, amicizia e colloquialità: non era necessario preparare pranzi prelibati e ornare la tavola con la prestigiosa argenteria riposta da parte per le grandi occasioni. Non occorreva il servizio di Capodimonte o il bicchiere di cristallo, due veri amici si accontentavano di poco: basta qualche chiacchiera e qualche bicchiere d’acqua versato dalle giarrette.
Proprio in tale concetto risiede il significato del proverbio napoletano: si è rotta l’amicizia, si è persa la confidenza. Intende fare riferimento a tutti i rapporti di amicizia e di famiglia che a causa di qualche litigio, di qualche allontanamento o di qualche incomprensione si sono sfaldati ed hanno perso la loro magia e complicità.
A dirla tutta, il proverbio napoletano è proprio adoperato nei dialoghi intimi e confidenziali in cui ha luogo l’autentico inciucio napoletano. Quando due persone sono intente a parlare di altre due persone non presenti nella conversazione e ad indagare sui loro rapporti attuali e sulle motivazioni dei loro presunti litigi esclamano la seguente frase: “Hanno litigato, se so’ rotte ‘e giarrettelle!”
Un’altra situazione, infine, in cui può essere inserita tale citazione è quella in cui un determinato soggetto perde la pazienza, smette di tacere per il bene comune e inizia ad inveire contro la persona che l’ha fatto andare in ira. Nel momento in cui si perdono le staffe, si sa, ogni verità e pensiero più brutto esce fuori e, di conseguenza, si rovinano o si chiudono del tutto i rapporti umani.
Non è un caso che tante volte, al contrario, le giarrettelle non si rompono perché vi è sempre una persona pronta a tacere, fare finta di niente e perdonare in silenzio.