La probabile causa dei terremoti a Ischia potrebbe essere l’abbassamento del Monte Epomeo
Secondo uno studio condotto dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e dal CNR collaborazione con DPC, pubblicato sulla rivista scientifica “Geophysical Research Letters”, la causa dei continui terremoti a Ischia, compreso quello dello scorso 21 agosto, potrebbe essere dovuto all’abbassamento del Monte Epomeo.
Il carico esercitato dalle rocce che formano il blocco dell’Epomeo, 789 metri di altezza, su altre, meno rigide e dal comportamento duttile, a due chilometri di profondità, sarebbe la causa del sisma di magnitudo 4 registrato lo scorso agosto.
“L’abbassamento di questo blocco genera sismicità lungo una superficie di discontinuità subverticale, estesa in direzione est-ovest per circa 2 km e profonda altrettanto” questo è quello che hanno spiegato i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-Osservatorio Vesuviano (INGV-OV, Napoli), dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (IREA, Napoli) e dell’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (IMAA, Potenza) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che hanno operato in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile (DPC, Roma).
Il Monte Epomeo, meta molto apprezzata sopratutto dagli escursionisti: un’antica mulattiera, percorribile anche a cavallo, che si fa largo tra boschi di castagno fino a condurre all’eremo di San Nicola e alla vetta, dalla quale si può ammirare il golfo di Napoli.
(Fonte la Repubblica.it)
-
1 Elementari in Campania: da domani tutti a scuola
-
2 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
3 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
4 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
5 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
6 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
7 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
8 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
9 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
10 Il vaccino arriva in Campania: domani al via le vaccinazioni