Tutte le fasce orarie garantite!
Mercoledì, 8 marzo, è sciopero generale di 24 ore, indetto dalla sigla sindacale Usb. Nel giorno della Festa della donna è stato programmato uno sciopero generale del settore pubblico e privato con molti disagi in vista per chi deve viaggiare e vuole spostarsi. Lo stop è stato proclamato dai sindacati Flc-Cgil, Usi-Ait, Adl-Cobas, Slai Cobas, Cobas-Confederazione dei Comitati di Base, Usb, Sial Cobas, Usb, Sgb, e avrà una durata di 24 ore. I sindacati hanno risposto alla mobilitazione rilanciata in Italia dal movimento «Non una di meno» per dire no alla violenza di genere.
Anm informa che l’interruzione dei servizi sarà gestita secondo le seguenti fasce di garanzia: dalle ore 5,30 alle ore 8,30 e dalle ore 17,00 alle ore 20,00Le ultime corse partiranno 30 minuti prima dell’inizio dello sciopero.
Lo sciopero coinvolgerà il trasporto su ferro dell’Eav in particolare, le Linee Cumana, Circumflegrea, Circumvesuviana e la MetroCampania NordEst. L’Eav garantisce, in ogni caso, la partenza dei treni in alcune fasce orarie.
Cumana e Circumflegrea
Per quanto riguarda le due linee che mettono in collegamento i Campi Flegrei con il centro di Napoli, le partenze garantite sono le seguenti.
Prima dell’inizio dello sciopero:
Montesanto – Torregaveta, 7.41;
Torregaveta – Montesanto, 8.00;
Montesanto – Licola, 7.43;
Licola – Montesanto 7.43.
Prime partenze nella fascia oraria 14.30 – 17.30:
Fuorigrotta – Montesanto, 14.30;
Montesanto – Torregaveta, 14.41;
Torregaveta – Montesanto, 14.40;
Montesanto – Licola, 14.43;
Licola – Montesanto, 14.43;
Quarto – Montesanto, 14.32.
Ultime partenze nella fascia pomeridiana:
Montesanto – Torregaveta, 17.21;
Torregaveta – Montesanto, 17.20;
Montesanto – Licola, 17.23;
Licola – Montesanto, 17.23.
Circumvesuviana
Per quanto riguarda la linea che mette in collegamento Napoli all’area vesuviana, le partenze garantite sono le seguenti.
Prima dell’inizio dello sciopero:
Napoli – Sorrento, 7.39;
Napoli – Poggiomarino via Scafati, 7.54;
Napoli – Sarno, 8.02;
Napoli – Baiano, 7.48;
Napoli – San Giorgio via Centro Direzionale, 7.41;
Baiano – Napoli, 8.02;
Sorrento – Napoli, 7.55;
Sarno – Napoli, 7.59;
Poggiomarino – Napoli, 7.57;
San Giorgio via Centro Direzionale – Napoli, 7.49;
Acerra – Pomigliano, 7.13.
Prime partenze nella fascia 13.18 – 17.32:
Napoli – Sorrento, 13.41;
Napoli – Poggiomarino via Scafati, 13.24;
Napoli – Sarno, 14.02;
Napoli – Baiano, 13.18;
Napoli – San Giorgio via Centro Direzionale, 13.41;
Napoli – Acerra, 13.04;
Baiano – Napoli, 13.32;
Sorrento – Napoli, 13.25;
Sarno – Napoli via Scafati, 13.20;
Poggiomarino – Napoli, 14.04;
San Giorgio via Centro Direzionale – Napoli, 13.19;
Acerra – Pomigliano, 13.18.
Ultime partenze nella fascia pomeridiana:
Napoli – Sorrento, 17.09;
Napoli – Poggiomarino via Scafati, 17.24;
Napoli – Sarno, 17.02;
Napoli – Baiano, 17.18;
Napoli – San Giorgio via Centro Direzionale, 17.11;
Napoli – Acerra, 17.04;
Baiano – Napoli, 17.02;
Sorrento – Napoli, 17.25;
Sarno – Napoli, 16.49;
Poggiomarino – Napoli, 17.04;
San Giorgio via Centro Direzionale – Napoli, 17.19;
Acerra – Pomigliano, 17.18.
-
1 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
2 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
3 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
4 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II