Lievi scosse durate due ore e non legate agli eventi che stanno interessando il centro Italia
Nell’arco di due ore, dalle 16,30 alle 18,27, si sono succedute 45 scosse. La scossa maggiore è stata ”di magnitudo 1,7 e si è verificata alle 17,45”, ha detto all’ANSA il sismologo dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Giovanni Ricciardi.
”Sono stati eventi molto superficiali, avvenuti a circa un chilometri di profondità e – ha aggiunto l’esperto – per questo la popolazione ha sentito sia il boato sia la vibrazione del suolo”.
Non ci sono collegamenti con il terremoto avvenuto nel Centro Italia, ha osservato, ”in questo caso lo sciame sismico è stato causato da un fenomeno vulcanico, ossia al sollevamento del suolo (bradisismo) in atto ai Campi Flegrei”.
Fonte Ansa Campania
-
1 Obiettivo vaccini in Campania: la grande sfida di De Luca
-
2 Il libro magico di San Pantaleone. Il medico santo invocato a Napoli per vincere i numeri al lotto
-
3 Elementari in Campania: da domani tutti a scuola
-
4 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
5 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
6 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
7 Scossa di terremoto in provincia di Salerno
-
8 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
9 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
10 Scossa di terremoto nella notte in zona flegrea: nessun danno