Sauté di telline: un finger food napoletano
Il sauté di telline è un antipasto fresco e leggero, ideale per stuzzicare lo stomaco dei commensali e iniziare un pranzo o una cena a base di pesce.

Il sauté di telline, o come lo chiamiamo a Napoli ‘o sautè ‘e tunninole, è un antipasto fresco e leggero, ideale per stuzzicare lo stomaco dei commensali e iniziare così, in modo soft e saporito, un pranzo o una cena a base di pesce.
Le telline, o arselle, sono dei piccoli frutti di mare di mare che si possono raccogliere affondando le mani nella sabbia durante una passeggiata sulla spiaggia oppure acquistare in pescheria, ad un prezzo molto conveniente. Regalano un sapore delicato e persistente alle pietanze che ne fanno uso. Non a caso, già duemila anni fa, ne intesseva le lodi il gastronomo, cuoco e scrittore romano Apicio.
Altro che “le vongole dei poveri”! porterai in tavola tutto il profumo del mare.
Ecco come preparare il sauté di telline:
Ingredienti
- 500 g di telline
- 1 spicchio d’aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- Peperoncino q. b.
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
Preparazione
Dopo aver fatto spurgare le telline, sciacquale sotto abbondante acqua corrente.
Irrora il fondo di una padella ampia e dai bordi alti con l’olio di oliva e unisci lo spicchio d’aglio e il peperoncino sbriciolato, facendo insaporire il tutto per 1 o 2 minuti a fuoco moderato.
Aggiungi le telline e copri rapidamente con il coperchio della padella. IL calore che si genererà contribuirà all’apertura e alla cottura delle telline.
Consiglio di cuocerle per due o tre minuti, in modo da conservarne il sapore delicato e la consistenza piacevole.
Consigli
Se hai la fortuna di raccogliere le telline personalmente, mettile subito in un secchiello ricoprendole di acqua salata. Così resteranno fresche e cominceranno a spurgare.
A casa, adagiatele in una ciotola con acqua salata (un cucchiaio di sale per ogni litro d’acqua) e lascia che spurghino ancora, finché l’acqua non sarà limpida.
Per essere sicuri che siano vive e fresche, controlla che siano chiuse. Se noti una fessura tra le valve, stuzzicale con un dito: se reagiscono chiudendosi subito, il “test della freschezza” è superato! Quindi, scarta tutte le telline con il guscio aperto e, se in cottura alcune telline non si aprono, non servirle.
Buon appetito!