Uno dei dolci tipici del carnevale, è sicuramente il sanguinaccio.
Uno dei dolci tipici del carnevale, è sicuramente il sanguinaccio, una densa crema di cioccolato dal retrogusto un pò amaro che di solito ha il compito di accompagnare “l’inzuppo “delle chiacchiere. Sanguinaccio e chiacchiere si trasformano così in un binomio perfetto, il giusto mix del carnevale napoletano.
La sua storia…..
Il sanguinaccio dolce, ha origini molto antiche. Esso si chiama così perchè in passato per realizzare questa crema veniva utilizzato come ingrediente principale il sangue del maiale.Esso doveva essere raccolto durante la macellazione e doveva essere continuamente mescolato per evitarne la coagulazione. Successivamente veniva filtrato prima di essere aggiunto alla crema di cacao cotta in pentoloni di rame su fuochi a legna. Alla crema di cacao si aggiungevano, successivamente caffè, cacao, cannella, chiodi di garofano, uva passa e altre spezie oltre ad una buona quantità di zucchero per addolcire il tutto. Col passar del tempo l’utilizzo del sangue è stato praticamente abolito soprattutto per un fattore igienico.
La ricetta
Tutte le pasticcerie, sono pronte con le loro vetrine piene di proposte per questo carnevale, ma se per quest’anno avete deciso di dedicarvi al fai da te e volete quindi provare a fare il sanguinaccio in casa, di seguito troverete la ricetta e alcuni passaggi fondamentali da seguire per realizzarne uno degno della tradizione campana.
Ingredienti
un litro di latte fresco
500 g di zucchero
200 g di cacao amaro
80g di farina
100 g di cioccolato extra fondente di qualità
una stecca di vaniglia incisa e cannella
gocce di cioccolato
liquore strega quanto basta( circa un bicchierino)
Procediment
Iniziate col versare il latte in un pentolino, aggiungete la stecca di vaniglia incisa e la cannella. Lasciate intiepidire per qualche minuto a fuoco lento. Nel frattempo mescolate il cacao amaro, lo zucchero e la farina in un altro recipiente.Versate il latte nel composto e filtrate per trattenere la vaniglia e la cannella.Mettete il pentolino sul fuoco a fiamma bassa e mescolate di continuo. Appena inizia a bollire aggiungete il cioccolato extra fondente ( che va tagliato a pezzetti) e lasciatelo sciogliere continuando a mescolare. Infine aggiungete un bicchierino di liquore Strega e fate addensare il tutto ancora per un po’. Quando il composto è ormai tiepido aggiungete le gocce di cioccolata fondente.E il gioco e fatto.
Il sanguinaccio è pronto per “inzuppare” le vostre chiacchiere.
-
1 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
2 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
3 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
4 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
5 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
6 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
8 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
9 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto
-
10 L’ orologio di Piazza Vanvitelli: storia di un quartiere e della sua stella polare
A casa mia ogni annosi ammazzava il maile.E io non vedevo l’ora che mia mamma facesse il sanguinaccio. Però il nostro era differente si usava il sangue , il riso, cioccolata , scorza di mandarino, uva passa , cannella , zucchero , pinoli arancia grattugiata , si mischiava tutto e poi si riempivano gli intestini del maile quelli grandi , e si legavano come salsicciotti. A questo punto si mettevano a bollire in una caldaia finché non erano cotti quanto erano freddi si spellavano e li tagliavo col coltello . Una vera delizia , a volte se ne lasciava un po’ crudo e si cuoceva in padella finché non diventava cremoso poi, si abbrustolivano le fette di pane casereccio e ci si spalmava il sanguinaccio , lo chiamavano a ruscariello