Ogni morso è una vera delizia. Le mamme napoletane conoscono tutti i trucchi per preparala secondo tradizione. Ecco l’ingrediente che fa la differenza!
A Natale a Napoli i dolci sono una cosa seria, anzi serissima. La tradizione dolciaria abbinata alle feste offre ai napoletani una possibilità di scelta che accontenta anche i palati più esigenti: struffoli, mostaccioli, sapienze, roccocò, susamielli, raffiuoli, cassatine e...cassata napoletana.
In pochi conoscono la differenza tra la cassata siciliana e quella della tradizione partenopea. Semplificando si può dire che la cassata napoletana sia un po’ più “leggera” e decisamente meno barocca nei colori e nelle decorazioni, ma il sapore è decisamente buonissimo. Ecco i trucchi della ricetta napoletana preparata secondo tradizione dalle mamme e dalle nonne napoletane durante le feste di Natale
Ingredienti
Per un pan di spagna di 28 cm
- Uova 5
- zucchero 150 gr
- farina 150 gr
- un pizzico di sale
per la crema di ricotta
- ricotta di pecora freschissima 700 gr
- zucchero ” zefiro” 400 gr
- gocce di cioccolato 100 gr
- frutta candita a cubetti 50gr
- maraschino qb
per guarnire
- frutta candita o trucioli di cioccolato
Procedimento:
Per preparare il pan di spagna: in una ciotola sufficientemente grande, montate, con una frusta elettrica, le uova con un pizzico di sale.Dopo massimo un paio di minuti, quando saranno ben spumose,aggiungete lo zucchero e montate, con le fruste a velocità intermedia, per almeno quindici minuti, comunque sino a quando l’impasto sarà sufficientemente cremoso da lasciare un “segno”, come se fosse, facendone cadere un po dall’alto, scrittura su un foglio.A questo punto mettete da parte le fruste elettriche e con un cucchiaio di legno incorporate delicatamente la farina setacciata, con un movimento dal basso verso l’alto, in modo da non far “scappare” l’aria che l’impasto ha incorporato.
Imburrate e infarinate una tortiera e versateci l’mpasto. Infornate in forno preriscaldato a 170° per circa 35/40 minuti (dipende anche dal vostro forno) senza mai aprire il forno, altrimenti tutto sarà perduto! Terminata la cottura lasciate ancora per qualche minuto la tortiera in forno con lo sportello aperto leggermente. Poi toglietela dal forno e fate raffreddare il pan di spagna prima di toglierlo dalla tortiera. E’ opportuno preparare il pan di spagna il giorno prima, così il taglio, con un giorno di riposo, risulterà molto più semplice.
Per la crema: Lavorare la ricotta setacciata con lo zucchero aggiungendo un po di maraschino per aromatizzarla. Quando avrete una buona consistenza cremosa, lasciatela riposare un oretta in frigorifero. Preleviamone due terzi ed incorporiamoci le gocce di cioccolato e i canditi a pezzetti. Conservate il rimanente per la copertura.
Dividete in due dischi il pan di spagna. Praticate, su quello che servirà da base, una incisione lungo il bordo, in modo da poter togliere agevolmente una parte del pan di spagna ottenendo un incavo che riempiremo di crema di ricotta.Bagnate il pan di spagna con uno sciroppo ottenuto mescolando sul fuoco, due bicchieri d’acqua, un po di maraschino o altro liquore tipo rum o strega, e tre cucchiai di zucchero.
Riempite la cavità ottenuta nel pan di spagna con la crema di ricotta con le gocce di cioccolato e i canditi. Livellate il tutto con una lama liscia e ricoprite con l’altro disco di pan di spagna.Fate una leggera pressione con le mani in modo da far aderire bene tra loro i due dischi, quindi bagniamo anche questo con lo sciroppo preparato in precedenza.
Con la crema di ricotta tenuta da parte ricopriamo tutta la torta aiutandoci con la lama di un coltello o una spatola. Fatta questa operazione la cassata è pronta per essere decorata nel modo che voi preferite.Lasciatela quindi riposare tre/quattro ore in frigorifero, poi finalmente questa bontà sarà pronta per deliziare il vostro palato!
Fonte Cotto e postato
-
1 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
2 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto
-
3 Il panettone vesuviano: la deliziosa ricetta con le pellecchielle del Vesuvio
-
4 I raffioli alla cassata: la ricetta delle cassatine napoletane natalizie
-
5 Cocktail di gamberi: la ricetta di chef Cannavacciuolo per l’antipasto festivo
-
6 Il Pandoro fatto in casa: la ricetta per farlo buonissimo
-
7 Il brodo di polpo: storia, ricetta e dove comprarlo a Napoli
-
8 Le cartellate: la ricetta degli amati dolci di Natale
-
9 La cassata al forno, una versione campana per il dolce preso in prestito dalla Sicilia
-
10 Nel Castello delle Cerimonie alla scoperta della cucina napoletana con Imma e Matteo