Riapre la Mensa Sociale
Ha riaperto ieri la mensa sociale della Fondazione Made in Cloister che distribuirà cinquecento pasti per le famiglie in difficoltà nell’area di Porta Capuana, ma preparerà solo piatti d’asporto. Davide De Blasio, alla guida di Made in Cloister spiega: “È la nostra risposta, ad una situazione che diventa sempre più difficile per i soggetti già fragili”.
La formula scelta sarà quella della cena, con distribuzione pasti a partire dalle 18.30. Riaprono così le cucine del chiostro della chiesa di Santa Caterina a Formiello, attivate nell’ambito del progetto internazionale “Food for Soul” di Massimo Bottura nel dicembre 2018. Ai fornelli ben 4 chef: Christof Bob (dalle cucine de “Il Refettorio” dell’hotel Monastero Santa Rosa in Costiera amalfitana), PasqualeTorrente (Il Convento), Antonio Sorrentino (Rossopomodoro) e Salvatore Giugliano (Mimì alla Ferrovia). La cena da asporto sarà preparata con gli ingredienti messi a disposizione dagli sponsor Carrefour, Di Martino, La Doria, La Torrente, Così com’è, Sol d’olio, Farine Caputo, Marr.
I pasti saranno consegnati, grazie alla collaborazione dell’associazione Dedalus, e dalle cucine usciranno 500 portate che saranno conservate con appositi strumenti sottovuoto, da consegnare nel corso della settimana alle persone più in difficoltà del quartiere di Porta Capuana. Al servizio a domicilio sarà aggiunta una spesa solidale, per sostenere le 50 famiglie della zona.
(Fonte la Repubblica.it)
-
1 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
2 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
3 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
4 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II