Riapre al pubblico l”Il Cartastorie”, il museo dedicato all’antichissimo archivio della Fondazione Banco di Napoli
Riapre al pubblico l’11 settembre, dopo la pausa dovuto all’emergenza Coronavirus, “Il Cartastorie”, il museo dedicato all’antichissimo archivio della Fondazione Banco di Napoli, in via Tribunali.
Il pubblico sarà accolto con visite guidate teatralizzate, a cura dell’associazione NarteA, un vero e proprio viaggio nel tempo, tra carte, documenti, volti e curiosità legate ai grandi nomi che nei secoli hanno girato intorno al Banco di Napoli, nato nel 1794 dopo aver inglobato i precedenti istituti presenti in città fin dall’inizio del Cinquecento.
Ogni itinerario, visto le attuali norme in vigore, sarà composto in piccoli gruppi di cinque persone alla volta. Obbligatoria la prenotazione su Eventbrite. Il museo sarà aperto dalle ore 16 alle 20 e gli itinerari si terranno ogni mezz’ora (l’ultimo alle 19.30).
(Fonte la Repubblica.it)
-
1 Obiettivo vaccini in Campania: la grande sfida di De Luca
-
2 Il libro magico di San Pantaleone. Il medico santo invocato a Napoli per vincere i numeri al lotto
-
3 Elementari in Campania: da domani tutti a scuola
-
4 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
5 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
6 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
7 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
8 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
9 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
10 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano