Dopo i devastanti incendi di questa estate, il Cratere degli Astroni sta per riaprire al pubblico. Un luogo incantato della nostra città!
Un luogo incredibile della nostra città sta per essere restituito ai cittadini. Domani, sabato 30 settembre, riapre l’Oasi WWf Cratere degli Astroni. A quasi due mesi dal disastroso incendio che ha devastato circa il 60% dell’Oasi e causato la chiusura al pubblico, grazie al Comune di Pozzuoli, che ha messo a disposizione gli automezzi, e all’infaticabile lavoro dei volontari e del personale interno finalmente la Riserva riaprirà il Sentiero Natura al pubblico. Ai visitatori sarà consentito di accedere alla parte dell’Oasi miracolosamente scampata alle fiamme e di visitare i modelli a grandezza naturale della mostra “Dinosauri in carne e ossa”. Giorni e orari di apertura potranno subire delle variazioni, si consiglia pertanto di prendere contatti con la Riserva prima di recarsi in escursione.
L’ Oasi Cratere degli Astroni è un riserva naturale WWF sita a pochi passi centro di Napoli. Si tratta di un cratere spento che fa parte del più ampio cratere di Agnano, nell’ambito della grande area vulcanica dei Campi Flegrei. Sul fondo del cratere si è venuto a creare un ambiente verdeggiante ed unico, qui si sono formati, a seguito delle eruzioni tre rilievi, il Colle dell’Imperatrice, i Pagliaroni e la Rotondella, e il duomo lavico della Caprara, e tre laghetti, Lago Grande, Cofaniello Piccolo e Cofaniello Grande, con vegetazione tipica delle zone lacustri (canne, giunchi, tife e salici).
Durante il periodo borbonico l’area fu sistemata e divenne uno dei siti di caccia del re, qui in particolare si cacciavano cinghiali e ai cervi.Il cratere è inattivo dal oltre 3.700 anni quando si registrò l’ultima attività eruttiva. Sette in tutto sono state le eruzuoni di questo vulcano di cui la prima ca. 4100 anni fa.
Leggi anche:
La riserva naturale degli Astroni: qui si cammina dentro il vulcano!
Devastante incendio agli Astroni, in fiamme un terzo della riserva
-
1 La leggenda del Delfino Simone e del bambino. Storia di una vera amicizia
-
2 La “Montagna Spaccata”, capolavoro architettonico romano
-
3 Attività Campi Flegrei: l’allerta della Protezione civile resta altissima
-
4 Devastante incendio agli Astroni, in fiamme un terzo della riserva
-
5 Novità sul super vulcano dei Campi Flegrei. Ecco cosa succede!
-
6 Vulcano dei Campi Flegrei: niente allarmi
-
7 Vulcano dei Campi Flegrei, segnali di “agitazione” del supervulcano!
-
8 De Luca: 800 milioni per Campi Flegrei e Litorale Domizio
-
9 Il vulcano dei Campi Flegrei torna a far parlare di sé
-
10 Metro 2: chiusa la stazione di Piazza Garibaldi nel weekend