Inizieranno a breve i nuovi lavori di restauro della Reggia di Portici, la storica dimora fatta costruire dal re Carlo III di Borbone nel 1738, ancora oggi considerata tra i monumenti architettonici più importanti dell’epoca borbonica.
Lavori che valorizzano l’antico sito borbonico
È stato firmato il contratto per l’avvio dei lavori che rientrano nel progetto che la città di Napoli sta portando avanti per il pieno recupero e la valorizzazione della Reggia, in collaborazione con l’Università “Federico II” e la Soprintendenza dei beni artistici e paesaggistici. Nello specifico, saranno restaurate le facciate interne che danno sulla corte centrale della Reggia, mantenendo l’aspetto originario grazie ad accurate ricerche filologiche che si basano sull’attento studio delle fonti bibliografiche. Il termine dei lavori è previsto per l’anno prossimo e si prevede una spesa che si aggira intorno ai 1.089.000 euro.
Sono stati inoltre predisposti i lavori di sistemazione e di messa in sicurezza delle strade provinciali Piazzola-Palma Campania, Pollastri, Costantinopoli-Piazzola, Nola-Casamarciano e Circunvallazione di Casamarcuiano. Per la S.P. di Nola-Casamarciano e per la S.P. 122 Circunvallazione di Casandrino sono previsti anche interventi di rifacimento dei marciapiedi. Il completamento di tutti i lavori è previsto per la fine di quest’anno.
-
1 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
2 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
3 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
4 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
5 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
6 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
8 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
9 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto
-
10 L’ orologio di Piazza Vanvitelli: storia di un quartiere e della sua stella polare