Da un profilo di facebook ho trovato una poesia che mi ha colpito molto, una poesia rabbiosa su quella parte di popolo napoletano che vuole il male di questa città ….
Mettiteve scuorno,
sputateve ‘n faccia,
uommene ‘e niente, fà veze e vennute.
‘E Napule, riggina d’ ‘e riggine,
n’avite fatta ‘o regno d’ ‘a zuzzimma.
Ato che “carta sporca” o carta straccia,
cu ‘e mmane voste nchiavecate ‘e lota,
‘sta terra, ch’era tutto nu ricamo,
è addeventata ‘a peggio d’ ‘e mmappine,
ha perzo ogni speranza, ogni allerezza,
e addò na vota ce cantava ‘o sole
mo è chianto, lutto, spà seme, tristezza.
Pulitece canaglie e mariuole,
senza cuscienza, senza sentimente,
ammanigliate cu ‘e cchiù nfame cà ntere,
cu ‘a peggia razza d’ ‘a mazzamma ‘e ll’uommene,
‘a terra d”e ccanzone e d’ ‘a poesia
l’avite fatta addeventà nu cesso,
e pe’ na vranca ‘e sorde spuorche ‘e sango
vuie ve siete vennute onore e gloria
d’ ‘o popolo cchiù bello ‘e tutto ‘o munno
senza addunarve ‘e quanto e quantu male
le stiveve facenno,
senza addunarve
ca stiveve accerenno
‘o sango vuosto stesso, ‘e figlie vuoste.
Ah, delinquente, maleritte, nfame,
Dio
maie c’ha dda perdunà stu tradimento,
avita pavà tutto, caro e amaro,
e d’ ‘a streppegna vosta s’ha dda perdere
ogni à ceno, ogni nomme, ogni ricordo…
Ll’aneme voste, prigiuniere e schiave
‘e tutto ‘o mmale fatto,
so’ cundannate a chiagnere int’ ‘o fuoco
striscianno eternamente int’ ‘a munnezza.
Ll’aneme voste, cunzumate e perze,
nun ce pò sta’ pe’ lloro nè pietà ,
nè pace, nè salvezza!
Raffaele Pisani
-
1 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
2 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
3 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
4 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
5 La Principessa Sissi è stata a Napoli. Il viaggio galeotto
-
6 Mannaggia ô Pataturco: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Naples in Florida, la ricca città negli USA che omaggia e ricorda Napoli
-
8 Chiachiello: significato e origine del colorito termine napoletano
-
9 Napoli, Capitale del Regno e della Corrida durante la dominazione spagnola
-
10 Le spoglie di Francesco Solimena, tornano visibili a Barra nell’ipogeo della chiesa di Santa Maria della Sanità
certoche à reggina d’e reggine non merita una classe politica canaglia e mariola.Ma mi pare che qualcosa stia cambiando, soprattutto nalla coscienza dei napoletani che si stanno rendendo conto di vivere in una meravigliosa città ricca di storia e di cultura.Forse la presenza di decine di migliaia di turisti ha convinto i napoletani che, se ben governata, la città potrà riprendere il suo ruolo di capitale d’europa che ha sempre avuto nel passato. grazie