Numeri impressionanti raggiunti in soli due weekend
Quattro blogger e fotografi europei, recordman di contatti e punti di riferimento della community del turismo, hanno raccontato Napoli al mondo intero attraverso le immagini sul web e svariati canali digitali.
Il progetto era partito a marzo per conto della Gesac, la società di gestione dell’aeroporto, assieme all’assessorato Cultura e turismo del Comune. I risultati di questo esperimento, NaplesToday, sono stati presentati ieri nella sede dell’Unione Industriali, che insieme a Federalberghi ha sponsorizzato il progetto. Sono stati circa 1 milione e 200 mila gli utenti raggiunti grazie ai quattro web influencer. I Talenti 2.0 provengono da Regno Unito, Francia, Spagna e Olanda e sono: il fotografo francese Gerard Trang; il viaggiatore e fanatico di instagram londinese Allen Edward Hinton; l’influencer e fotografo spagnolo Olivier Vegas; lo storyteller olandese più seguito al mondo Eelco Roos.
A loro è stata chiesta una campagna social che potesse incuriosire al punto da indurre i viaggiatori a visitare la città per qualche giorno. E così è stato fatto, nell’arco di due weekend i fantastici 4 hanno raccontato Napoli con immagini, post e video.
Solo su instangram sono state 160 mila le interazioni dirette, 324 mila le persone raggiunte e 500 milioni gli utenti coinvolti nel mondo.
“Questo tipo di campagna pubblicitaria ha procurato 20 volte di più i contatti rispetto alla campagna tradizionale – ha spiegato Armando Brunini della Gesac – negli anni scorsi troppo poco si è fatto per il marketing, ora è il momento di lavorare e investire nella promozione. I city-breaker, i viaggiatori del week end, si muovono in maniera veloce: noi puntiamo a spingere il segmento che utilizza internet come canale d’acquisto”.
“Abbiamo voluto dimostrare – conclude – che si puo’ fare promozione turistica in maniera moderna, fresca, e lavorando insieme agli altri. Tra i link piu’ cliccati, le insenature, come la Gaiola, i vicoli, ma anche le pietanze, tra queste in particolare le alici fritte”.
Fonte Repubblica
-
1 Napoli in un giorno: cosa vedere, fare e soprattutto mangiare
-
2 Cosa vedere a Napoli, una delle città più belle d’Italia
-
3 La bellezza all’improvviso: scavi riportano alla luce villa imperiale a Bacoli
-
4 A volte ritornano: al molo Beverello riemerge la fonte di acqua sulfurea
-
5 Villa Comunale: restituita al Comune ampia parte delle aree interessate dai lavori per la Linea 6
-
6 5 cosa da fare a Natale a Napoli
-
7 Restyling Molo Beverello, iniziati i lavori per la Stazione marittima
-
8 Apre ufficialmente il nuovo centro commerciale di Napoli. Ecco tutti i marchi presenti
-
9 Giallo di Napoli: la storia di un colore che ci ha reso unici nell’arte
-
10 La Torre degli Incurabili a Giugliano: architettura esoterica e fantasmi d’amore