Nemosub il sottomarino per esplorare i fondali
Arriva sull’isola di Procida Nemosub il sottomarino rosso per esplorare i fondali di Procida sia di giorno che di notte. Il semi-sommergibile ha la parte sottostante completamente immersa nell’acqua che grazie all’enorme vetrata trasparente consente di ammirare tutto il fondale.
Nemosub Procida organizza infatti giri con visita ai fondali marini dell’isola, sia diurni che notturni, con passeggiate di giorno di 50 minuti oppure di ben 2 ore e 120 minuti. Inoltre è possibile effettuare anche un giro notturno di 45 minuti che permette di ammirare i fondali grazie ai potenti fari che sono sotto all’imbarcazione e segue la tratta vicina al porto della marina grande. Con l’escursione lunga di 120 minuti, il semi-sommergibile girerà attorno anche allo splendido isolotto di Vivara, che si trova nella zona marina protetta che include parte di Procida ed Ischia.
Ecco i vari tour disponibili:
I tour partono da Marina Grande, il porticciolo Marina di Procida e sono disponibili i seguenti tour
Tour Diurno da 50 minuti – Il tour durante il giorno permette di ammirare i fondali e le bellezze naturali della costa – Costo: 20€ adulti | 15€ bambini 3-16 anni – Gratis: Bambini 0-3 anni – viene effettuato dalle 10:00 alle 18:00 con orari approssimativi e meteo permettendo
Tour Diurno da 120 minuti con giro dell’Isola – Il tour “Giro Dell’Isola” permette di ammirare la costa e i fondali di tutta l’isola di Procida e di Vivara.- Costo: 35€ adulti | 20€ bambini 3-16 anni – Gratis: Bambini 0-3 anni – viene effettuato dalle 08:00 alle 10:00 con orari approssimativi e meteo permettendo
Tour Notturno da 45 minuti – Il tour notturno con potenti fari subacquei rende questa esperienza ancora più affascinante – Costo: 20€ adulti | 15€ bambini 3-16 anni – Gratis: Bambini 0-3 anni – viene effettuato dalle 21:00 alle 23:00 con orari approssimativi e meteo permettendo.
-
1 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
2 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
3 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
4 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
5 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
6 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
7 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
8 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
9 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
10 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto