Nei giorni di venerdì 2 settembre e sabato 3 settembre si svolge “Procida portoni aperti”, la storica iniziativa organizzata dal Comune di Procida in collaborazione con l’associazione “La Procida che vorrei” che permette agli abitanti e ai turisti di visitare l’interno dei palazzi storici dell’isola. L’interno si trasformerà in un suggestivo palco sul quale si svolgeranno performance dal vivo degli artisti e dei musicisti locali, letture di racconti scritti da autori dell’isola per la nuova edizione di “Procida Pop” e a fare da cornice ci saranno mostre di artigianato e di pittura.
Nei due giorni in cui si svolge l’iniziativa ci saranno due diversi itinerari da percorrere a piedi. Venerdì 2 appuntamento alle 19.30 a Piazzetta Don Libero Lubrano, nei pressi della chiesa di Sant’Antonio da Padova, per poi proseguire attraverso Palazzo Di Costanzo, Palazzo Porta, Palazzo Fabrizio, Palazzo Schiano Lomoriello, Palazzo Manzo, l’ex chiesa di San Giacomo e il Palazzo Scotti La Chianca, anche noto come “Il Mamozio”.
Sabato 3, si riprenderà proprio dal Mamozio per attraversare poi via Vittorio Emanuele e giungere alla chiesa di San Leonardo. Sarà inoltre possibile visitare Villa Angelina, Palazzo Lubrano-Veneziano, Palazzo Pescarolo e Palazzo Rosato.
Imperdibile dunque l’opportunità di visitare e, per chi volesse, di fotografare per qualche ora gli affascinanti elementi che caratterizzano e rendono unica l’architettura procidana con le sue tipiche aperture ad ampio arco e i colori pastello che tinteggiano le facciate.
-
1 Elementari in Campania: da domani tutti a scuola
-
2 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
3 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
4 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
5 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
6 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
7 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
8 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
9 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
10 Il vaccino arriva in Campania: domani al via le vaccinazioni