Cittadinanza onoraria anche da parte di Procida Capitale della Cultura 2022: Patrick Zaki il destinatario.
Un simbolo della battaglia per i diritti umani inalienabili, studente egiziano all’università di Bologna, tuttora in carcere a seguito dell’arresto avvenuto a Il Cairo il 7 febbraio 2020.
25 anni di reclusione la posta in ballo, mentre le principali Organizzazioni Internazionali, in primis Amnesty International, hanno denunciato le condizioni in cui Patrick si trova attualmente.
A proporre la cittadinanza Matilde Carabellese, Consigliere alle politiche per l’integrazione.
Attenzione alta su questa vicenda grazie anche a “Procida Coraggiosa“, associazione culturale e di pensiero che raggruppa 150 ragazzi dell’isola e che ha condiviso un ritratto del giovane studente, con le parole in arabo “libertà” e “diritti”.
Un riconoscimento che pone congruamente i riflettori su una vicenda meritoria di attenzione.
-
1 Pompei: reperto straordinario rinvenuto integro
-
2 I luoghi del cuore: la Fescina di Quarto il più votato in Campania
-
3 Pompei: è Gabriel Zuchtriegel il nuovo direttore
-
4 I grandi spettacoli del San Carlo fino all’estate: disponibili on-line
-
5 “I sogni” di Jorit: nuovo murale a Barra
-
6 Cartastorie: riapre il viaggio nella storia di Napoli, ingresso gratis per 2 settimane
-
7 Tornano a splendere i “gradini Suor Orsola” tra S. Elmo ed il lungomare di Napoli
-
8 I Gladiatori: mostra in anteprima social sui canali del MANN
-
9 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
10 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana