Gli eredi del Regno delle Due Sicilie in visita a Napoli per rendere omaggio a San Gennaro e a tutti i napoletani
Giornata da veri napoletani per Carlo e Camilla di Borbone del Regno delle Due Sicilie. Il capo della Real Casa e sua moglie, la duchessa di Castro, baciano l’ampolla che contiene il sangue di San Gennaro appena sciolto:
“Mi sento napoletana anche io – afferma Camilla – Questa cerimonia per me ha un valore straordinario e soprattutto è un momento di grande suggestione”. Camilla e Carlo siedono in prima fila al Duomo, insieme al sindaco De Magistris, poche file più dietro c’è anche Beatrice di Borbone, principessa della dinastia del Regno delle Due Sicilie, figlia maggiore di Ferdinando di Borbone.
Foto de Il Mattino
“La tradizione è tradizione e va rispettata – dichiara il principe Carlo – per me è una grande festa, sentita e vissuta da tutti e in tutto il mondo, basti pensare a ciò che succede a Little Italy a New York”.
La città accoglie con grande affetto gli eredi del Regno delle Due Sicilie:
“Questa città ci regala sempre un grande affetto che vogliamo ricambiare – afferma Camilla – è un legame fortissimo quello con Napoli e i napoletani a cui va il nostro più affettuoso abbraccio”.
-
1 Villa d’Elboeuf: la bellezza decadente della prima villa del Miglio d’Oro
-
2 La storia del primo miracolo di San Gennaro a Napoli
-
3 Il listello di ferro: una delle meraviglie nascoste di Napoli
-
4 Gli scolatoi svelati di San Severo al Pendino
-
5 Le uova alla monachina: ricetta nata dall’estro dei maestri Monzù
-
6 La testa di Cavallo di Virgilio Mago. La leggendaria scultura di Donatello
-
7 Duomo: ladri rubano le offerte dei napoletani a San Gennaro. Tutti i soldi scomparsi
Al più presto il regno delle due Sicilie, viva la famiglia reale Borbone
Io che vivo a Brescia vorrei che si tornasse a come eravamo prima ciò è a come eravamo prima il regno delle due Sicilie e possibile tutto ciò.,lo chiedo a chi di dovere fatemi sapere al più presto possibili un caloroso grazie che mi avete dato x questo evento sono fiero di essere napoletano ancora grazie